
Redazione RHC : 18 Ottobre 2022 07:56
I ricercatori della società di sicurezza di Radware hanno scoperto un progetto di crowdsourcing chiamato “DDOSIA” che paga volontari per effettuare attacchi DDoS alle organizzazioni occidentali.
Secondo gli esperti, il pagamento per gli attacchi è una nuova strategia che il gruppo utilizza per attirare non solo i volontari, ma anche coloro che inizialmente non erano interessati a condurre attacchi DDoS.
Per la prima volta, gli hacker sono apparsi sui radar degli specialisti della sicurezza delle informazioni dopo il rapporto Avast, pubblicato all’inizio di settembre. Nella sua relazione, Avast ha richiamato l’attenzione sulla presenza di un modulo DDoS nell’arsenale del gruppo. Questo modulo è stato caricato utilizzando RAT Bobik, distribuito dall’infostealer RedLine.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da giugno a settembre, Avast ha monitorato le attività di questo nuovo gruppo e ha concluso che il gruppo era coinvolto in attacchi DDoS contro organizzazioni ucraine, ma solo il 40% di essi ha avuto successo.
Il rapporto Radware afferma che il progetto DDOSIA è stato lanciato su Telegram, dove gli operatori hanno postato un link a GitHub con le istruzioni per potenziali volontari. Ad oggi, il canale Telegram del gruppo conta più di 13.000 iscritti.
DDOSIA è stato lanciato su Telegram, dove gli operatori hanno condiviso un collegamento a una pagina GitHub contenente le istruzioni per potenziali volontari. Oggi il canale conta oltre 13.000 iscritti.

Secondo la dichiarazione degli stessi hacker, DDOSIA è un progetto indipendente che sceglie esso stesso i bersagli degli attacchi. Ad esempio, più recentemente hanno preso parte a un attacco DDoS su larga scala agli aeroporti statunitensi.
.png)
Per iniziare a lavorare al progetto, i volontari devono registrarsi tramite Telegram per ricevere un archivio ZIP con malware (dosia.exe), che contiene un ID univoco per ogni “volontario”. Questo identificatore può essere collegato a un portafoglio crittografico e ricevere denaro per la partecipazione ad attacchi DDoS e il pagamento è proporzionale alla potenza fornita da un particolare partecipante.
I premi sono distribuiti come segue:
Durante gli attacchi agli aeroporti statunitensi, i volontari potrebbero guadagnare di più, poiché gli organizzatori di DDOSIA hanno annunciato che avrebbero distribuito premi tra i primi dieci partecipanti

Radware afferma che il progetto DDOSIA ha circa 400 membri e rimane un gruppo semichiuso che accetta nuovi membri solo su invito. 60 organizzazioni militari ed educative ucraine compaiono regolarmente nell’elenco dei suoi obiettivi.
Gli esperti ritengono che le ricompense finanziarie per gli attacchi DDoS possano diventare una tendenza tra gli altri gruppi DDoS e aiutare NoName057(16) ad attrarre molti volontari.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...