
Redazione RHC : 28 Agosto 2024 20:39
Un ricercatore di sicurezza informatica ha scoperto una vulnerabilità critica nell’assistente AI integrato di Microsoft 365 , Copilot, che potrebbe consentire agli aggressori di rubare dati sensibili.
L’exploit, precedentemente presentato al Microsoft Security Response Center (MSRC), combina diverse tecniche sofisticate per creare rischi per la sicurezza dei dati e la privacy. La vulnerabilità è stata scoperta attraverso una ricerca pubblicata dal team Embrace The Red.
L’exploit è un attacco in più fasi. Inizia con la ricezione da parte dell’utente di un’e-mail o di un documento dannoso contenente istruzioni nascoste. Quando queste istruzioni vengono elaborate da Copilot, lo strumento si attiva automaticamente e inizia a cercare ulteriori email e documenti, aumentando la portata dell’attacco senza l’intervento dell’utente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’elemento chiave di questo exploit è il cosiddetto ASCII Smuggling. Questa tecnica utilizza caratteri Unicode speciali per rendere i dati invisibili all’utente. Gli aggressori possono incorporare informazioni sensibili in collegamenti ipertestuali che, se cliccati, inviano dati ai server che essi controllano.
Lo studio ha dimostrato una situazione in cui un documento Word contenente istruzioni appositamente progettate era in grado di indurre Microsoft Copilot a eseguire azioni coerenti con un’attività fraudolenta. Questo documento utilizzava la tecnica “Prompt Injection” , che consentiva di iniettare nel testo comandi, percepiti da Copilot come richieste legittime.
Quando Copilot ha elaborato questo documento, ha iniziato a eseguire le azioni in esso specificate, come se fossero normali comandi utente. Di conseguenza, lo strumento avviava automaticamente azioni che potevano portare alla fuga di informazioni riservate o ad altri tipi di frode, senza alcun preavviso all’utente.
L’ultima fase dell’attacco è l’esfiltrazione dei dati. Controllando Copilot e ottenendo l’accesso a dati aggiuntivi, gli aggressori hanno incorporato informazioni nascoste in collegamenti ipertestuali che vengono poi inviati a server esterni quando gli utenti fanno clic.
Per ridurre il rischio, il ricercatore ha suggerito a Microsoft una serie di misure, tra cui la disattivazione dell’interpretazione dei tag Unicode e la prevenzione della visualizzazione dei collegamenti ipertestuali. Sebbene Microsoft abbia già implementato alcune correzioni, i dettagli di queste misure rimangono segreti, il che è motivo di preoccupazione.
La risposta dell’azienda alla vulnerabilità identificata ha avuto parzialmente successo: alcuni exploit non funzionano più. Tuttavia, la mancanza di informazioni dettagliate sulle correzioni applicate lascia dubbi sulla totale sicurezza dello strumento.
Questo caso evidenzia la complessità di garantire la sicurezza negli strumenti basati sull’intelligenza artificiale e la necessità di ulteriore collaborazione e trasparenza per proteggersi dalle minacce future
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...