Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ASP Basilicata sotto Pressione: Countdown aggiornato mentre lo spettro della Vendita dei dati aleggia nell’aria

Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 22:19

L’attacco ransomware alla ASP Basilicata ha lasciato il settore sanitario italiano in uno stato di allerta, con implicazioni che vanno ben oltre i confini regionali. L’ospedale, vittima di questo attacco informatico, è stato costretto a confrontarsi con una serie di sfide senza precedenti, tra cui la minaccia della pubblicazione dei dati sensibili dei pazienti da parte della cybergang Rhysida, tipica del ransomware.

La situazione già critica, sta prendendo una svolta inaspettata. La cybergang ha avviato un nuovo countdown per la potenziale pubblicazione dei dati rubati lasciando tutti sorpresi.

Allo scadere del primo countdown è apparso un messaggio iconico mai visto prima d’ora “TEMPORARILY SUSPENDED. Successivamente è stata avviata la pubblicazione dei dati, anche se i link non erano funzionanti e non era possibile accedere alla sezione di download.

Un nuovo countdown è stato attivato da Rhysida


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Poche ore fa, la cybergang riattiva un ulteriore countdown fissato ad un giorno e 18 ore. Il countdown, che segna un ulteriore lasso temporale entro la quale eventuali acquirenti possono acquistare i dati, lascia pensare se si stia al momento trattando per un acquisto privato.

Uno degli interrogativi riguarda appunto la motivazione relativa alla sospensione della pubblicazione dei dati e questo repentino cambiamento di rotta da parte della cybergang.

Possiamo ipotizzare che dietro quest’allungamento del countdown ci possa essere l’interferenza di terzi interessati all’acquisto dei dati rubati. Ma potrebbe anche trattarsi banalmente di problematiche infrastrutturali legate alla pubblicazione di circa un Terabyte di informazioni che possono far collassare l’infrastruttura del data leak site di Rhysida.

La tensione è palpabile mentre il tempo scorre inesorabilmente verso lo zero. Le autorità e gli esperti informatici sono in allerta massima, analizzando ogni possibile scenario e valutando le contromosse da adottare per proteggere le informazioni vitali dell’ASP Basilicata.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda colpita dai crinali informatici qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...