Redazione RHC : 22 Dicembre 2022 07:19
Eileen Goarhiv della Mit Technology Review ha scritto un articolo su uno strano caso relativo ad un Aspirapolvere spione.
La sua storia farà sì che molti utenti chiedano ai loro aiutanti di casa di bussare prima di entrare nella loro stanza.
Nel 2020, le foto di una donna seduta sul water sono apparse in gruppi chiusi di Facebook, catturate dall’aspirapolvere spione Roomba di iRobot.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non appena la storia ha iniziato a diventare virale, il produttore si è affrettato a commentare.
iRobot conferma che le immagini sono state scattate da Roomba.
Secondo l’azienda, questo non è stato un nefasto tentativo di entrare nella privacy di una donna. Altresì un programma di sviluppo dell’intelligenza artificiale per uno degli ultimi modelli di Roomba.
La situazione è riportata è la seguente:
Ma una domanda rimane aperta: come sono arrivate queste foto sui social network?
Le immagini e i video sono stati inviati da iRobot a Scale AI, il quale ha pubblicato le foto e i video raccolti su Facebook, Discord e piattaforme di collaborazione.
Il CEO di iRobot ha commentato l’incidente in una e-mail inviata al MIT Technology Review.
In esso, ha affermato che la società smetterà di lavorare con Scale AI, che ha fatto trapelare foto e adotterà misure per prevenire fughe di notizie simili da parte di uno qualsiasi dei suoi partner in futuro.
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...
Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006