Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Assicurazione contro le allucinazioni dell’IA? Ora puoi proteggerti dai suoi errori

Redazione RHC : 12 Maggio 2025 14:23

Le aziende preoccupate per le conseguenze degli errori dell’intelligenza artificiale possono ora ottenere una protezione assicurativa contro i suoi capricci: sul mercato Lloyd’s di Londra è stato lanciato un nuovo prodotto che copre le perdite derivanti da guasti e allucinazioni dei sistemi di intelligenza artificiale. La polizza è stata sviluppata dalla startup Armilla, accelerata da Y Combinator, ed è già stata approvata da numerose compagnie assicurative Lloyd’s.

La nuova assicurazione è pensata per le organizzazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale nel servizio clienti, nel marketing o nelle operazioni e rischiano di essere citate in giudizio se il loro algoritmo commette un errore. La polizza copre le spese di difesa legale e l’eventuale risarcimento in caso di richiesta di risarcimento da parte di clienti o terzi che abbiano subito danni a causa del non corretto funzionamento dell’IA.

La decisione è stata presa in seguito a una serie di incidenti divenuti di dominio pubblico. A gennaio, Virgin Money ha dovuto scusarsi dopo che il loro chatbot aveva rimproverato un cliente per aver utilizzato la parola “vergine”. In precedenza, il servizio di corriere DPD era stato costretto a disattivare parte del suo bot dopo che quest’ultimo aveva iniziato a imprecare e a definire l’azienda “il peggior servizio di consegna al mondo”. In un altro caso, un tribunale ha ordinato ad Air Canada di onorare uno sconto fittizio creato dal suo assistente AI. La paranoia digitale è il nuovo buon senso.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel caso di Air Canada, le perdite derivanti dalla vendita sottocosto dei biglietti avrebbero potuto essere coperte da un nuovo prodotto assicurativo se si fosse scoperto che il bot aveva effettivamente funzionato peggio di quanto pubblicizzato, ha affermato Armilla. Armilla ritiene che la copertura assicurativa aiuterà le aziende a implementare l’intelligenza artificiale con maggiore sicurezza, riducendo le preoccupazioni relative ai rischi legali. Molte aziende stanno ora abbandonando le soluzioni di intelligenza artificiale proprio a causa della mancanza di meccanismi in grado di compensare eventuali danni.

    A differenza delle tradizionali polizze assicurative sull’intelligenza artificiale, che spesso limitano i risarcimenti a 25.000 dollari, il prodotto di Armilla offre un limite più elevato e tiene conto delle specificità dei modelli linguistici di addestramento. Ad esempio, se inizialmente l’IA forniva risposte accurate nel 95% dei casi, ma poi la precisione scendeva all’85%, la polizza potrebbe coprire le perdite derivanti dal peggioramento delle prestazioni.

    Per fare questo, gli specialisti di Armilla analizzano in anticipo il comportamento del modello e prevedono la probabilità del suo “degrado”. L’assicurazione funzionerà solo se le prestazioni effettive dell’IA si riveleranno inferiori al livello inizialmente dichiarato.

    Tuttavia, le compagnie assicurative promettono di non assumersi rischi eccessivi. Tom Graham di Chaucer, una delle società del Lloyd’s coinvolte nel progetto, ha affermato che non avrebbe assicurato sistemi intrinsecamente inaffidabili. Secondo lui, l’approccio rimarrà selettivo, come in qualsiasi altro settore assicurativo.

    Pertanto, sullo sfondo della rapida crescita dell’uso dell’intelligenza artificiale, le aziende hanno ricevuto il primo meccanismo assicurativo specializzato che tiene conto delle caratteristiche e delle vulnerabilità dei modelli linguistici. Questo potrebbe rappresentare una svolta per l’adozione su larga scala degli strumenti di intelligenza artificiale nelle infrastrutture aziendali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...