Redazione RHC : 7 Giugno 2021 07:00
La minaccia ransomware ha colpita il settore il mese scorso dopo che Axa, uno dei più grandi assicuratori europei, ne è caduto (paradossalmente) vittima. Axa ha cercato di stabilire l’entità del danno dopo che gli hacker hanno affermato di essere fuggiti con tre terabyte di dati, comprese le cartelle cliniche e i dati personali. L’assicuratore con sede a Parigi non ha commentato se sia stato pagato o meno il riscatto.
L’assalto ad Axa è sopraggiunto dopo che la società ha affermato che la sua attività in Francia, avrebbe sospeso la scrittura di polizze assicurative che rimborsano il costo dei pagamenti di riscatto a seguito di un attacco ransomware.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’assicurazione informatica è oggi un cuscinetto fondamentale utilizzato da tutte le aziende per tutelare le perdite derivanti da un attacco informatico di rilievo, anche si di fatto si parla di perdite economiche e non di web e brand reputation, ma come si dice meglio di niente.
Dopo un’ondata di attacchi informatici ransomware di alto profilo, Graeme Newman, responsabile dell’innovazione presso la compagnia assicurativa londinese CFC, traccia un parallelo con il mercato odierno in rapida evoluzione per la copertura informatica. Le compagnie assicurative ora forniscono servizi di supporto e di emergenza e compensazione finanziaria, quindi “gli assicuratori possiedono il camion dei pompieri digitali”, ha affermato.
Gli attacchi informatici hanno iniziato a crescere lo scorso anno, ma i grandi attacchi ransomware negli ultimi due mesi hanno sconvolto il mercato assicurativo. Il sistema sanitario irlandese, un importante oleodotto di carburante degli Stati Uniti e, questa settimana, il fornitore di carne JBS sono alcuni tra gli obiettivi più caldi che sono stati chiusi a seguito di un attacco.
Per le aziende che acquistano un’assicurazione informatica (negli Stati Uniti, circa la metà di coloro che acquistano un’assicurazione), il ransomware è coperto dalle loro polizze generali. Questi offrono una combinazione di compensazione finanziaria, per perdite tra cui interruzione dell’attività e rimborsi del riscatto, e servizi come il recupero dei dati.
Con l’aumento della gravità e della frequenza degli attacchi, il costo dell’assicurazione informatica aumenta. Dall’inizio di aprile a metà maggio, i premi sono aumentati del 27% rispetto ai livelli dello scorso anno, secondo gli ultimi dati dei broker assicurativi.
Ma mentre le polizze aumentano, gli assicuratori diventando più vigili sui controlli presso le società a cui vendono le coperture.
Per l’assicuratore statunitense AIG, l’approccio di sottoscrizione più severo messo in atto quest’anno inizia con altre 25 domande dettagliate sulle misure di sicurezza dei clienti. “Se i clienti hanno un livelli di controllo basso, potremmo non sottoscrivere alcuna copertura”, ha detto al Financial Times Tracie Grella, responsabile globale dell’assicurazione informatica di AIG.
“Ma principalmente ciò che stiamo facendo è ridurre la copertura che stiamo offrendo, quindi se i clienti non soddisfano il livello di controllo che stiamo cercando, dovremo ridurre della metà il nostro limite rispetto al ransomware”.
Molte assicurazioni stanno rivedendo queste polizze,mettendo in atto la cosiddetta coassicurazione, in cui i clienti sostanzialmente condividono le perdite derivanti dalla polizza.
Quindi il ransomware sta diventando un affare complicato. Ora non si potrà più pagare in Bitcoin, ma anche le assicurazioni non rimborsano. Come andrà a finire?
Fonte
https://www.ft.com/content/4f91c4e7-973b-4c1a-91c2-7742c3aa9922
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...