Redazione RHC : 7 Giugno 2021 07:00
La minaccia ransomware ha colpita il settore il mese scorso dopo che Axa, uno dei più grandi assicuratori europei, ne è caduto (paradossalmente) vittima. Axa ha cercato di stabilire l’entità del danno dopo che gli hacker hanno affermato di essere fuggiti con tre terabyte di dati, comprese le cartelle cliniche e i dati personali. L’assicuratore con sede a Parigi non ha commentato se sia stato pagato o meno il riscatto.
L’assalto ad Axa è sopraggiunto dopo che la società ha affermato che la sua attività in Francia, avrebbe sospeso la scrittura di polizze assicurative che rimborsano il costo dei pagamenti di riscatto a seguito di un attacco ransomware.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’assicurazione informatica è oggi un cuscinetto fondamentale utilizzato da tutte le aziende per tutelare le perdite derivanti da un attacco informatico di rilievo, anche si di fatto si parla di perdite economiche e non di web e brand reputation, ma come si dice meglio di niente.
Dopo un’ondata di attacchi informatici ransomware di alto profilo, Graeme Newman, responsabile dell’innovazione presso la compagnia assicurativa londinese CFC, traccia un parallelo con il mercato odierno in rapida evoluzione per la copertura informatica. Le compagnie assicurative ora forniscono servizi di supporto e di emergenza e compensazione finanziaria, quindi “gli assicuratori possiedono il camion dei pompieri digitali”, ha affermato.
Gli attacchi informatici hanno iniziato a crescere lo scorso anno, ma i grandi attacchi ransomware negli ultimi due mesi hanno sconvolto il mercato assicurativo. Il sistema sanitario irlandese, un importante oleodotto di carburante degli Stati Uniti e, questa settimana, il fornitore di carne JBS sono alcuni tra gli obiettivi più caldi che sono stati chiusi a seguito di un attacco.
Per le aziende che acquistano un’assicurazione informatica (negli Stati Uniti, circa la metà di coloro che acquistano un’assicurazione), il ransomware è coperto dalle loro polizze generali. Questi offrono una combinazione di compensazione finanziaria, per perdite tra cui interruzione dell’attività e rimborsi del riscatto, e servizi come il recupero dei dati.
Con l’aumento della gravità e della frequenza degli attacchi, il costo dell’assicurazione informatica aumenta. Dall’inizio di aprile a metà maggio, i premi sono aumentati del 27% rispetto ai livelli dello scorso anno, secondo gli ultimi dati dei broker assicurativi.
Ma mentre le polizze aumentano, gli assicuratori diventando più vigili sui controlli presso le società a cui vendono le coperture.
Per l’assicuratore statunitense AIG, l’approccio di sottoscrizione più severo messo in atto quest’anno inizia con altre 25 domande dettagliate sulle misure di sicurezza dei clienti. “Se i clienti hanno un livelli di controllo basso, potremmo non sottoscrivere alcuna copertura”, ha detto al Financial Times Tracie Grella, responsabile globale dell’assicurazione informatica di AIG.
“Ma principalmente ciò che stiamo facendo è ridurre la copertura che stiamo offrendo, quindi se i clienti non soddisfano il livello di controllo che stiamo cercando, dovremo ridurre della metà il nostro limite rispetto al ransomware”.
Molte assicurazioni stanno rivedendo queste polizze,mettendo in atto la cosiddetta coassicurazione, in cui i clienti sostanzialmente condividono le perdite derivanti dalla polizza.
Quindi il ransomware sta diventando un affare complicato. Ora non si potrà più pagare in Bitcoin, ma anche le assicurazioni non rimborsano. Come andrà a finire?
Fonte
https://www.ft.com/content/4f91c4e7-973b-4c1a-91c2-7742c3aa9922
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...