Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Assicurazione per il Ransomware: aumenti del 30% in vista.

Redazione RHC : 7 Giugno 2021 07:00

La minaccia ransomware ha colpita il settore il mese scorso dopo che Axa, uno dei più grandi assicuratori europei, ne è caduto (paradossalmente) vittima. Axa ha cercato di stabilire l’entità del danno dopo che gli hacker hanno affermato di essere fuggiti con tre terabyte di dati, comprese le cartelle cliniche e i dati personali. L’assicuratore con sede a Parigi non ha commentato se sia stato pagato o meno il riscatto.

L’assalto ad Axa è sopraggiunto dopo che la società ha affermato che la sua attività in Francia, avrebbe sospeso la scrittura di polizze assicurative che rimborsano il costo dei pagamenti di riscatto a seguito di un attacco ransomware.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’assicurazione informatica è oggi un cuscinetto fondamentale utilizzato da tutte le aziende per tutelare le perdite derivanti da un attacco informatico di rilievo, anche si di fatto si parla di perdite economiche e non di web e brand reputation, ma come si dice meglio di niente.

    Dopo un’ondata di attacchi informatici ransomware di alto profilo, Graeme Newman, responsabile dell’innovazione presso la compagnia assicurativa londinese CFC, traccia un parallelo con il mercato odierno in rapida evoluzione per la copertura informatica. Le compagnie assicurative ora forniscono servizi di supporto e di emergenza e compensazione finanziaria, quindi “gli assicuratori possiedono il camion dei pompieri digitali”, ha affermato.

    Gli attacchi informatici hanno iniziato a crescere lo scorso anno, ma i grandi attacchi ransomware negli ultimi due mesi hanno sconvolto il mercato assicurativo. Il sistema sanitario irlandese, un importante oleodotto di carburante degli Stati Uniti e, questa settimana, il fornitore di carne JBS sono alcuni tra gli obiettivi più caldi che sono stati chiusi a seguito di un attacco.

    Per le aziende che acquistano un’assicurazione informatica (negli Stati Uniti, circa la metà di coloro che acquistano un’assicurazione), il ransomware è coperto dalle loro polizze generali. Questi offrono una combinazione di compensazione finanziaria, per perdite tra cui interruzione dell’attività e rimborsi del riscatto, e servizi come il recupero dei dati.

    Con l’aumento della gravità e della frequenza degli attacchi, il costo dell’assicurazione informatica aumenta. Dall’inizio di aprile a metà maggio, i premi sono aumentati del 27% rispetto ai livelli dello scorso anno, secondo gli ultimi dati dei broker assicurativi.

    Ma mentre le polizze aumentano, gli assicuratori diventando più vigili sui controlli presso le società a cui vendono le coperture.

    Per l’assicuratore statunitense AIG, l’approccio di sottoscrizione più severo messo in atto quest’anno inizia con altre 25 domande dettagliate sulle misure di sicurezza dei clienti. “Se i clienti hanno un livelli di controllo basso, potremmo non sottoscrivere alcuna copertura”, ha detto al Financial Times Tracie Grella, responsabile globale dell’assicurazione informatica di AIG.

    “Ma principalmente ciò che stiamo facendo è ridurre la copertura che stiamo offrendo, quindi se i clienti non soddisfano il livello di controllo che stiamo cercando, dovremo ridurre della metà il nostro limite rispetto al ransomware”.

    Molte assicurazioni stanno rivedendo queste polizze,mettendo in atto la cosiddetta coassicurazione, in cui i clienti sostanzialmente condividono le perdite derivanti dalla polizza.

    Quindi il ransomware sta diventando un affare complicato. Ora non si potrà più pagare in Bitcoin, ma anche le assicurazioni non rimborsano. Come andrà a finire?

    Fonte

    https://www.ft.com/content/4f91c4e7-973b-4c1a-91c2-7742c3aa9922

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...