Redazione RHC : 17 Maggio 2021 18:31
Sembra che la cyber-gang Avaddon abbia scelto la AXA (una compagnia multinazionale di assicurazioni francese), in quanto attirata per un suo comunicato che riportava la rinuncia di risarcimento per i danni causati da azioni illegali derivati da attacchi ransomware, nell’ambito delle polizze assicurative informatiche in Francia. Questo secondo quanto riportato nei forum di OSINT underground Russi.
Il concetto di “win win”, di equilibrio, ha sempre premiato perché se sono tutti vincitori, non ci sarà un perdente e nessuno avrà alla fine nulla da recriminare, a parte il danno di web e brand reputation per l’azienda colpita.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Probabilmente questo “equilibrio”, è stato preso a cuore da Avaddon, portandolo a colpire chi non vuol risarcire i danni derivanti un incidente di sicurezza informatico attraverso l’utilizzo del ransomware.
il 07/05/2021 scorso, AXA ha affermato di aver preso la decisione di non formulare più polizze a copertura del ransomware in risposta alle preoccupazioni espresse dai funzionari francesi della giustizia e della sicurezza informatica durante una tavola rotonda del Senato a Parigi ad Aprile sull’epidemia globale di ransomware, in cui la Francia è il secondo paese più colpito al mondo dopo gli Stati Uniti.
Solo lo scorso anno, secondo la società di sicurezza informatica Emsisoft, le perdite complessive per il ransomware in Francia sono ammontate a oltre 4,5 miliardi considerando aziende, ospedali, scuole e governi locali.
Le filiali del colosso assicurativo in Thailandia, Malesia, Hong Kong e Filippine sono state colpite da un ransomware nella giornata di ieri dove gli gli stessi criminali informatici hanno annunciato l’incidente sul loro sito web, segnalando il furto di oltre 3 TB di dati.
Oltre alle informazioni riservate reperite dalle divisioni asiatiche dell’azienda, hanno scatenato massicci attacchi DDoS sui suoi siti che hanno collassato su loro stessi, come riportato dalla figura. Il gruppo ha ufficialmente avvertito della sua tattica di persuadere le vittime a dialogare dal gennaio 2021.
I dati compromessi da Avaddon includono le cartelle cliniche dei clienti (che riportano diagnosi relative alla “salute sessuale”), copie di documenti d’identità, estratti conto bancari, documenti di fatturazione, contratti e altro ancora.
Avaddon ha previsto una scadenza per il pagamento del riscatto tra 10 giorni , altrimenti la banda intende iniziare a pubblicare i dati dei clienti compromessi.
Nel frattempo, AXA ha preso molto sul serio l’incidente e ha messo al lavoro per le indagini uno gruppo di esperti esterni, oltre ad informare le autorità di vigilanza e i partner. AXA deve ancora rivelare l’importo del riscatto richiesto da Avaddon.
In particolare, questa settimana il Federal Bureau of Investigation (FBI) e l’Australian Cybersecurity Center (ACSC) hanno avvertito della potenziale attività di ransomware Avaddon.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...