Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 14:26
Negli ultimi 11 mesi è stata attiva una campagna per distribuire il malware AsyncRAT, mirato a obiettivi selettivi. Questa campagna utilizza centinaia di downloader unici e oltre 100 domini.
AsyncRAT è uno strumento di accesso remoto open source per Windows disponibile dal 2019. Include funzionalità per l’esecuzione di comandi remoti, keylogging, esfiltrazione di dati e download di payload aggiuntivi.
I criminali informatici utilizzano attivamente questo strumento, sia in forma originale che modificata. Tale strumento consente di accedere ai sistemi di destinazione, rubare file e dati e distribuire ulteriore malware.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore di sicurezza Microsoft Yigal Litsky ha scoperto l’estate scorsa attacchi sferrati tramite e-mail, ma non è riuscito a ottenere il payload finale.
A settembre, il gruppo di ricerca Alien Labs di AT&T ha notato “un aumento delle e-mail di phishing rivolte a individui specifici. “Le vittime e le loro aziende sono state attentamente selezionate per un maggiore impatto. Alcuni degli obiettivi identificati gestiscono infrastrutture critiche negli Stati Uniti”, ha affermato AT&T Alien Labs.
Gli attacchi iniziano con un’e-mail dannosa con un allegato GIF che porta a un file SVG che scarica script JavaScript e PowerShell offuscati. Dopo aver superato i controlli sandbox, il downloader contatta il server di comando e controllo (C2) e determina se la vittima è idonea all’infezione AsyncRAT.
Il downloader utilizza domini C2 hardcoded ospitati su BitLaunch, un servizio che consente pagamenti anonimi in criptovaluta, il che è conveniente per i criminali informatici.
Se il downloader rileva che si trova in un ambiente di analisi, distribuisce payload esca. Probabilmente nel tentativo di fuorviare i ricercatori di sicurezza e gli strumenti di rilevamento delle minacce.
Il sistema anti-sandboxing del bootloader prevede una serie di controlli eseguiti tramite comandi PowerShell. Questi ottengono informazioni sul sistema e calcolano un punteggio che indica se è in esecuzione nella macchina virtuale.
I ricercatori di AT&T Alien Labs hanno stabilito che negli ultimi 11 mesi l’aggressore ha utilizzato 300 campioni univoci di bootloader. Ognuno dei quali presentava piccole modifiche nella struttura del codice, nell’offuscamento, nei nomi e nei valori delle variabili.
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006