Redazione RHC : 12 Marzo 2024 10:09
Da questa domenica, la Rete interministeriale statale (RIE), che collega i servizi pubblici francesi, è stata bersaglio di attacchi di negazione del servizio di un livello di intensità “senza precedenti”. Se l’impatto sembra ridotto, l’aumento della frequenza di questi attacchi è preoccupante a pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi.
A pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi, i servizi di sicurezza informatica dello Stato sono già messi alla prova. Da domenica 10 marzo, diversi servizi sono stati oggetto di attacchi informatici “le cui modalità tecniche sono classiche ma l’intensità è senza precedenti”, ha appreso BFMTV da Matignon, che precisa che “molti servizi ministeriali sono stati presi di mira”.
Si tratta di attacchi Distributed Denial of Service (DDOS), ovvero un numero molto elevato di connessioni simultanee che saturano i server e rendono inaccessibili i servizi interessati. In questo caso, l’obiettivo di questi attacchi è stata la Rete interministeriale statale (RIE). Questa rete pubblica collega 1 milione di agenti del settore pubblico e 14.000 siti statali.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo le informazioni viene favorita l’ipotesi di un attacco proveniente dalla Russia. Anche diversi gruppi di hacker hanno rivendicato la responsabilità di questi attacchi su Telegram. E tra loro c’è Anonymous Sudan, un gruppo che sostiene la Russia e diverse cause islamiste.
Questi hacker parlano di un “massiccio attacco informatico” che ha preso di mira in particolare i ministeri dell’Economia, della Cultura, della Transizione ecologica, i servizi del Primo Ministro o la Direzione generale dell’aviazione civile (DGAC). Un attacco ai servizi statali che non è senza precedenti, ma è la sua intensità, osservata da diversi anni, a sorprendere le autorità. Al punto da qualificarla come “scala senza precedenti”.
Le squadre dedicate agli attacchi DDOS presso il Primo Ministro lavorano all’attacco da questa domenica in coordinamento con l’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi) e il DINUM (Dipartimento interministeriale per il digitale). Ieri sera è stata attivata un’unità di crisi per mettere in campo contromisure e garantire la continuità dei servizi informatici.
Le squadre mobilitate di DINUM e ANSSI continuano ad attuare misure di filtraggio fino alla fine di questi attacchi. L’obiettivo è filtrare le connessioni illegittime per mantenere solo quelle legittime e rimettere in servizio gli strumenti il più rapidamente possibile.
Prima dei Giochi olimpici di Parigi di quest’estate, le elezioni europee del 9 giugno saranno “un problema e un bersaglio considerevole” per la manipolazione straniera, ha dichiarato mercoledì il segretario generale della Difesa e della Sicurezza nazionale (SGDSN), Stéphane Bouillon.
La SGDSN, dipendente dal Primo Ministro, deve organizzare il 29 marzo per tutti i partiti politici francesi candidati alle elezioni europee un incontro per “sensibilizzare sulle cosiddette minacce ibride” per affrontare i rischi di “attacchi informatici, manipolazione delle informazioni e interferenze straniere”.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...