Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacchi informatici senza precedenti! la Rete interministeriale statale francese presa di mira a pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi!

Redazione RHC : 12 Marzo 2024 10:09

Da questa domenica, la Rete interministeriale statale (RIE), che collega i servizi pubblici francesi, è stata bersaglio di attacchi di negazione del servizio di un livello di intensità “senza precedenti”. Se l’impatto sembra ridotto, l’aumento della frequenza di questi attacchi è preoccupante a pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi.

A pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi, i servizi di sicurezza informatica dello Stato sono già messi alla prova. Da domenica 10 marzo, diversi servizi sono stati oggetto di attacchi informatici “le cui modalità tecniche sono classiche ma l’intensità è senza precedenti”, ha appreso BFMTV da Matignon, che precisa che “molti servizi ministeriali sono stati presi di mira”. 

Si tratta di attacchi Distributed Denial of Service (DDOS), ovvero un numero molto elevato di connessioni simultanee che saturano i server e rendono inaccessibili i servizi interessati. In questo caso, l’obiettivo di questi attacchi è stata la Rete interministeriale statale (RIE). Questa rete pubblica collega 1 milione di agenti del settore pubblico e 14.000 siti statali.

Probabile origine russa

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo le informazioni viene favorita l’ipotesi di un attacco proveniente dalla Russia. Anche diversi gruppi di hacker hanno rivendicato la responsabilità di questi attacchi su Telegram. E tra loro c’è Anonymous Sudan, un gruppo che sostiene la Russia e diverse cause islamiste. 

    Questi hacker parlano di un “massiccio attacco informatico” che ha preso di mira in particolare i ministeri dell’Economia, della Cultura, della Transizione ecologica, i servizi del Primo Ministro o la Direzione generale dell’aviazione civile (DGAC). Un attacco ai servizi statali che non è senza precedenti, ma è la sua intensità, osservata da diversi anni, a sorprendere le autorità. Al punto da qualificarla come “scala senza precedenti”.

    Le Agenzie a supporto dell’aumento degli attacchi

    Le squadre dedicate agli attacchi DDOS presso il Primo Ministro lavorano all’attacco da questa domenica in coordinamento con l’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi) e il DINUM (Dipartimento interministeriale per il digitale). Ieri sera è stata attivata un’unità di crisi per mettere in campo contromisure e garantire la continuità dei servizi informatici.

    Le squadre mobilitate di DINUM e ANSSI continuano ad attuare misure di filtraggio fino alla fine di questi attacchi. L’obiettivo è filtrare le connessioni illegittime per mantenere solo quelle legittime e rimettere in servizio gli strumenti il ​​più rapidamente possibile.

    Le Olimpiadi e gli Europei nel mirino

    Prima dei Giochi olimpici di Parigi di quest’estate, le elezioni europee del 9 giugno saranno “un problema e un bersaglio considerevole” per la manipolazione straniera, ha dichiarato mercoledì il segretario generale della Difesa e della Sicurezza nazionale (SGDSN), Stéphane Bouillon.

    La SGDSN, dipendente dal Primo Ministro, deve organizzare il 29 marzo per tutti i partiti politici francesi candidati alle elezioni europee un incontro per “sensibilizzare sulle cosiddette minacce ibride” per affrontare i rischi di “attacchi informatici, manipolazione delle informazioni e interferenze straniere”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...