Redazione RHC : 12 Marzo 2024 10:09
Da questa domenica, la Rete interministeriale statale (RIE), che collega i servizi pubblici francesi, è stata bersaglio di attacchi di negazione del servizio di un livello di intensità “senza precedenti”. Se l’impatto sembra ridotto, l’aumento della frequenza di questi attacchi è preoccupante a pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi.
A pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi, i servizi di sicurezza informatica dello Stato sono già messi alla prova. Da domenica 10 marzo, diversi servizi sono stati oggetto di attacchi informatici “le cui modalità tecniche sono classiche ma l’intensità è senza precedenti”, ha appreso BFMTV da Matignon, che precisa che “molti servizi ministeriali sono stati presi di mira”.
Si tratta di attacchi Distributed Denial of Service (DDOS), ovvero un numero molto elevato di connessioni simultanee che saturano i server e rendono inaccessibili i servizi interessati. In questo caso, l’obiettivo di questi attacchi è stata la Rete interministeriale statale (RIE). Questa rete pubblica collega 1 milione di agenti del settore pubblico e 14.000 siti statali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Secondo le informazioni viene favorita l’ipotesi di un attacco proveniente dalla Russia. Anche diversi gruppi di hacker hanno rivendicato la responsabilità di questi attacchi su Telegram. E tra loro c’è Anonymous Sudan, un gruppo che sostiene la Russia e diverse cause islamiste.
Questi hacker parlano di un “massiccio attacco informatico” che ha preso di mira in particolare i ministeri dell’Economia, della Cultura, della Transizione ecologica, i servizi del Primo Ministro o la Direzione generale dell’aviazione civile (DGAC). Un attacco ai servizi statali che non è senza precedenti, ma è la sua intensità, osservata da diversi anni, a sorprendere le autorità. Al punto da qualificarla come “scala senza precedenti”.
Le squadre dedicate agli attacchi DDOS presso il Primo Ministro lavorano all’attacco da questa domenica in coordinamento con l’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi) e il DINUM (Dipartimento interministeriale per il digitale). Ieri sera è stata attivata un’unità di crisi per mettere in campo contromisure e garantire la continuità dei servizi informatici.
Le squadre mobilitate di DINUM e ANSSI continuano ad attuare misure di filtraggio fino alla fine di questi attacchi. L’obiettivo è filtrare le connessioni illegittime per mantenere solo quelle legittime e rimettere in servizio gli strumenti il più rapidamente possibile.
Prima dei Giochi olimpici di Parigi di quest’estate, le elezioni europee del 9 giugno saranno “un problema e un bersaglio considerevole” per la manipolazione straniera, ha dichiarato mercoledì il segretario generale della Difesa e della Sicurezza nazionale (SGDSN), Stéphane Bouillon.
La SGDSN, dipendente dal Primo Ministro, deve organizzare il 29 marzo per tutti i partiti politici francesi candidati alle elezioni europee un incontro per “sensibilizzare sulle cosiddette minacce ibride” per affrontare i rischi di “attacchi informatici, manipolazione delle informazioni e interferenze straniere”.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...