Redazione RHC : 12 Marzo 2024 10:09
Da questa domenica, la Rete interministeriale statale (RIE), che collega i servizi pubblici francesi, è stata bersaglio di attacchi di negazione del servizio di un livello di intensità “senza precedenti”. Se l’impatto sembra ridotto, l’aumento della frequenza di questi attacchi è preoccupante a pochi mesi dalle Olimpiadi di Parigi.
A pochi mesi dall’inizio delle Olimpiadi, i servizi di sicurezza informatica dello Stato sono già messi alla prova. Da domenica 10 marzo, diversi servizi sono stati oggetto di attacchi informatici “le cui modalità tecniche sono classiche ma l’intensità è senza precedenti”, ha appreso BFMTV da Matignon, che precisa che “molti servizi ministeriali sono stati presi di mira”.
Si tratta di attacchi Distributed Denial of Service (DDOS), ovvero un numero molto elevato di connessioni simultanee che saturano i server e rendono inaccessibili i servizi interessati. In questo caso, l’obiettivo di questi attacchi è stata la Rete interministeriale statale (RIE). Questa rete pubblica collega 1 milione di agenti del settore pubblico e 14.000 siti statali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo le informazioni viene favorita l’ipotesi di un attacco proveniente dalla Russia. Anche diversi gruppi di hacker hanno rivendicato la responsabilità di questi attacchi su Telegram. E tra loro c’è Anonymous Sudan, un gruppo che sostiene la Russia e diverse cause islamiste.
Questi hacker parlano di un “massiccio attacco informatico” che ha preso di mira in particolare i ministeri dell’Economia, della Cultura, della Transizione ecologica, i servizi del Primo Ministro o la Direzione generale dell’aviazione civile (DGAC). Un attacco ai servizi statali che non è senza precedenti, ma è la sua intensità, osservata da diversi anni, a sorprendere le autorità. Al punto da qualificarla come “scala senza precedenti”.
Le squadre dedicate agli attacchi DDOS presso il Primo Ministro lavorano all’attacco da questa domenica in coordinamento con l’ANSSI (Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi) e il DINUM (Dipartimento interministeriale per il digitale). Ieri sera è stata attivata un’unità di crisi per mettere in campo contromisure e garantire la continuità dei servizi informatici.
Le squadre mobilitate di DINUM e ANSSI continuano ad attuare misure di filtraggio fino alla fine di questi attacchi. L’obiettivo è filtrare le connessioni illegittime per mantenere solo quelle legittime e rimettere in servizio gli strumenti il più rapidamente possibile.
Prima dei Giochi olimpici di Parigi di quest’estate, le elezioni europee del 9 giugno saranno “un problema e un bersaglio considerevole” per la manipolazione straniera, ha dichiarato mercoledì il segretario generale della Difesa e della Sicurezza nazionale (SGDSN), Stéphane Bouillon.
La SGDSN, dipendente dal Primo Ministro, deve organizzare il 29 marzo per tutti i partiti politici francesi candidati alle elezioni europee un incontro per “sensibilizzare sulle cosiddette minacce ibride” per affrontare i rischi di “attacchi informatici, manipolazione delle informazioni e interferenze straniere”.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...