Redazione RHC : 20 Agosto 2021 15:58
Lo scorso maggio, l’oleodotto Colonial, che trasporta petrolio per 5.500 km dal sud all’est degli Stati Uniti, è stato colpito da un attacco informatico su larga scala contro le infrastrutture di approvvigionamento petrolifero in Nord America. I criminali informatici del gruppo DarkSide sono riusciti ad accedere ai sistemi aziendali utilizzando ransomware con cui hanno rubato e bloccato 100 GB di dati.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo incidente ha avuto diverse conseguenze: la prima, e anche la più diretta, è stata che l’azienda è stata costretta a interrompere temporaneamente l’approvvigionamento del gasdotto fino al ripristino dei suoi sistemi informatici. Questa interruzione ha provocato carenze di carburante che hanno colpito le compagnie di trasporto e persino l’aeroporto internazionale di Charlotte-Douglas nella Carolina del Nord.
Poi ha avuto un impatto più profondo in quanto ha generato una risposta diretta da parte della Casa Bianca: il Presidente degli Stati Uniti ha dovuto fare i conti con l’incidente dichiarando lo stato di emergenza nella zona colpita. E oltre a ciò, ha anche fornito un argomento per il suo recente “Ordine esecutivo sul miglioramento della sicurezza informatica della nazione”.
Quando l’ordine esecutivo è stato pubblicato a maggio, abbiamo evidenziato in un post sul blog che, sebbene affronti più aree della sicurezza informatica, l’adozione di un approccio “Zero-Trust” e l’autenticazione a più fattori sono due aspetti di notevole importanza. E quest’ultimo ha svolto un ruolo particolarmente importante nell’attacco informatico a Colonial Pipeline.
Infatti, Indagini approfondite hanno suggerito che il vettore di ingresso utilizzato dal gruppo DarkSide per introdurre il proprio malware, è stata la rete VPN di Colonial. Va notato che, a causa dell’aumento dell’utilizzo da parte degli utenti che lavorano da casa durante la pandemia, le VPN sono diventate un obiettivo più frequente per gli hacker .
Gli analisti ritengono che i malintenzionati hanno ottenuto l’accesso tramite password precedentemente trapelate e pubblicate sul Dark Web. Ritengono che solo una delle password trapelate avrebbe potuto essere sufficiente per ottenere l’accesso, poiché nessuna di esse era protetta da un dispositivo di autenticazione a più fattori. Questa doppia verifica (tramite dispositivo mobile o altri metodi) avrebbe ridotto notevolmente le possibilità che una password ancora attiva, come quelle oggetto della fuga di notizie, venisse utilizzata da qualcuno esterno all’azienda.
D’altra parte, nonostante l’accesso ai sistemi IT per introdurre il ransomware, gli analisti non hanno trovato prove che l’attacco abbia raggiunto i sistemi OT che controllano direttamente le strutture industriali. Ciò non toglie nulla alla gravità dell’incidente, perché, sebbene questo non fosse l’obiettivo originario degli hacker, le operazioni sono state in pratica compromesse.
Colonial non è l’unica organizzazione la cui infrastruttura critica è stata colpita da un massiccio attacco informatico quest’anno, ma è stato l’incidente che ha avuto l’impatto maggiore. Ha inoltre evidenziato le carenze della sicurezza informatica del settore in aree come il controllo dell’autorizzazione all’accesso.
Gli MSP e i team IT devono quindi implementare una rigorosa policy in materia di password per l’accesso alle infrastrutture critiche, che deve coprire tutti i sistemi e includere l’autenticazione a più fattori per ogni snodo di accesso, non è facile per i team gestire tutti i permessi, le password e l’autenticazione per un gran numero di dipendenti utilizzando metodi o soluzioni software tradizionali.
Esistono infatti moltissime soluzioni che consentono di aiutare gli Addetti IT nella gestione delle credenziali, ma è importante conoscere questo problema in modo da inserire nella progettazione dei nuovi sistemi un modello zerotrust, oltre all’autenticazione a più fattori.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...