Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Attacco “Adversary-in-the-Middle” su Microsoft 365

Attacco “Adversary-in-the-Middle” su Microsoft 365

Sandro Sana : 9 Luglio 2024 14:23

Nel luglio 2024, Field Effect ha scoperto una campagna di attacchi “Adversary-in-the-Middle” (AiTM) rivolta a Microsoft 365 (M365). Questo tipo di attacco compromette le email aziendali (BEC) utilizzando tecniche avanzate per intercettare e dirottare le credenziali degli utenti durante il processo di autenticazione.

Metodo di Attacco

  1. Osservazione Iniziale: L’analisi ha rivelato l’uso sospetto della stringa user agent ‘axios/1.7.2’, associata a tentativi di accesso da ISP noti per attività malevole.
  2. Strumento Utilizzato – Axios: Axios è un client HTTP legittimo per browser e node.js, sfruttato dagli attaccanti per imitare le richieste di login degli utenti legittimi. Axios permette di intercettare, trasformare e cancellare richieste e risposte HTTP, facilitando il furto delle credenziali.
  3. Origine degli Attacchi: Molte richieste provenivano da Hostinger International Limited e Global Internet Solutions LLC, spesso utilizzati da attori malevoli russi.
  4. Compromissione MFA: Gli attaccanti hanno superato l’autenticazione a più fattori (MFA), suggerendo l’accesso non solo alle password ma anche ai codici MFA degli utenti. Questo è stato possibile tramite l’intercettazione dei token di autenticazione durante il processo di login.

Catena di Attacco

  1. Phishing: Le vittime ricevevano email di phishing che le inducevano a visitare domini malevoli. Questi domini presentavano pagine di login M365 fasulle costruite con Axios, progettate per apparire autentiche.
  2. Raccolta delle Credenziali: Quando l’utente inseriva le proprie credenziali sulla pagina fasulla, Axios le intercettava e le utilizzava per autenticarsi sulla vera pagina M365 in tempo reale.
  3. Dirottamento delle Sessioni: Gli attaccanti utilizzavano le credenziali raccolte e i token di sessione per accedere agli account delle vittime, aggirando l’MFA. Questo permetteva loro di accedere alle email e ai dati sensibili dell’azienda.

Tecniche Specifiche Utilizzate

  1. Imitazione delle Richieste HTTP: Gli attaccanti utilizzavano Axios per creare richieste HTTP che imitavano quelle degli utenti legittimi, consentendo loro di intercettare le credenziali senza destare sospetti.
  2. Intercettazione in Tempo Reale: Axios permetteva agli attaccanti di intercettare le credenziali in tempo reale, facendole passare dalla pagina fasulla al sito legittimo di M365. Questo includeva anche la cattura dei token MFA, permettendo loro di autenticarsi come se fossero l’utente legittimo.
  3. Utilizzo di ISP Malevoli: Gli attaccanti sfruttavano ISP noti per attività malevole per mascherare la loro origine e rendere più difficile l’identificazione delle attività sospette.
  4. Phishing Avanzato: Le email di phishing erano progettate per sembrare comunicazioni legittime da M365, aumentando la probabilità che le vittime inserissero le proprie credenziali senza sospetti.

Indicatori di Compromissione (IoC)

  • User Agent Strings:
    • axios/1.7.2
    • axios/1.7.1
    • axios/1.6.8
    • BAV2ROPC
  • Fornitori di Hosting:
    • Hostinger International Limited (AS47583)
    • Global Internet Solutions LLC (AS207713)
  • Domini di Phishing:
    • lsj.logentr[.]com
    • okhyg.unsegin[.]com
    • ldn3.p9j32[.]com
  • Indirizzi IP:
    • 141.98.233[.]86
    • 154.56.56[.]200
    • e molti altri elencati nel rapporto.

Mitigazione e Difesa

  1. Monitoraggio dei Log: Ricercare tentativi di login con gli IoC sopra elencati.
  2. Rotazione delle Credenziali: Uscire dai sistemi compromessi e cambiare le credenziali.
  3. Implementazione MFA: Assicurarsi che MFA sia attivo su tutti gli account e monitorare le anomalie.
  4. Formazione sul Phishing: Educare i dipendenti a riconoscere email di phishing e a non inserire credenziali in siti sospetti.

Conclusione

Questa campagna di attacchi AiTM su M365 dimostra la crescente sofisticazione delle tecniche di BEC. La difesa richiede un approccio integrato che includa il monitoraggio continuo delle attività sospette e l’educazione degli utenti sulle minacce di phishing. Implementare rigorose misure di sicurezza e rimanere vigili sono essenziali per proteggere le infrastrutture aziendali da tali minacce.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...