Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco cyber al comune di Gorizia: “Sembra un Film, ma è un messaggio reale”

Stefano Gazzella : 1 Settembre 2022 08:15

Autore: Stefano Gazzella

La vicenda del Comune di Gorizia i cui servizi sono stati paralizzati da un attacco ransomware è stata descritta dallo stesso sindaco in un messaggio sulla pagina Facebook Comune di Gorizia – News come una “incredibile vicenda”.

All’interno del comunicato la cittadinanza è stata informata dell’attacco subito e scoperto dopo il “blackout informatico che aveva colpito l’ente nella notte fra domenica e lunedì” e del ripristino di “alcuni servizi”.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Peccato però che non si sia fatto utilizzo della medesima comunicazione per informare in modo appropriato tutti gli interessati coinvolti dal data breach, dal momento che la violazione è stata accertata ed ha prodotto non solo una indisponibilità dei dati ma anche l’esfiltrazione degli stessi con tanto di richiesta di riscatto.

Quel che è dato sapere è che “alcuni servizi importanti, in particolare quelli dell’anagrafe sono stati solo sfiorati in quanto collegati a server esterni e questo ci ha permesso di riattivare una serie di attività” rassicurando circa il ripristino di disponibilità ma nulla viene detto dell’esfiltrazione se non richiamando la ransom note ovverosia la richiesta di riscatto da parte dei cybercriminali per liberare i sistemi e non pubblicare i dati.

Ma il sito web non risulta raggiungibile, e la pagina Facebook dell’Ente non riporta alcuna comunicazione di data breach rivolta agli interessati: né un punto di contatto cui fare riferimento, né tantomeno le conseguenze della violazione. Per quanto riguarda le misure di mitigazione adottate sono richiamate soltanto le attività condotte con la Polizia Postale per l’analisi dell’incidente. Comunicazione che, si ribadisce, è essenziale in quanto consente agli interessati coinvolti di intraprendere azioni individuali per adottare contromisure al fine di contenere eventuali effetti negativi e pericoli derivanti dal data breach realizzato.

Sorprende non poco inoltre che si voglia dire che scoprire una ransom note in seguito al blocco dei propri sistemi sia un evento che “Sembra un film ma è un messaggio reale” e che i fatti occorsi vengano addirittura riportati come una “incredibile vicenda”.

Eppure, lo stato dell’arte e gli attuali scenari di rischio non contemplano che un attacco ransomware possa essere computato nella probabilità di occorrenza come qualcosa di assolutamente incredibile o appartenente al novero della fantascienza. Tutt’altro. Da quanto riporta ENISA, l’agenzia europea per la sicurezza cyber, questa tipologia di attacchi è tutt’altro che sorprendente e oramai è tristemente nota nel quotidiano per gli attacchi realizzati verso organizzazioni pubbliche e private.

Nella perplessità di questa strategia comunicativa, si attende con speranza che sia attuata quanto meno una correzione di rotta, vengano forniti dei chiarimenti e soprattutto le informazioni prescritte dall’art. 34 GDPR dal momento che un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche – stando a quanto è stato riportato nel messaggio del sindaco – sembra essersi realizzato.

E che ovviamente entro 72 ore dalla scoperta dell’incidente venga notificato il databreach al Garante Privacy.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...

Alla scoperta dei firewall LLM. La nuova frontiera nella sicurezza Informatica Adattiva

Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...