
Stefano Gazzella : 1 Settembre 2022 08:15
Autore: Stefano Gazzella
La vicenda del Comune di Gorizia i cui servizi sono stati paralizzati da un attacco ransomware è stata descritta dallo stesso sindaco in un messaggio sulla pagina Facebook Comune di Gorizia – News come una “incredibile vicenda”.
All’interno del comunicato la cittadinanza è stata informata dell’attacco subito e scoperto dopo il “blackout informatico che aveva colpito l’ente nella notte fra domenica e lunedì” e del ripristino di “alcuni servizi”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Peccato però che non si sia fatto utilizzo della medesima comunicazione per informare in modo appropriato tutti gli interessati coinvolti dal data breach, dal momento che la violazione è stata accertata ed ha prodotto non solo una indisponibilità dei dati ma anche l’esfiltrazione degli stessi con tanto di richiesta di riscatto.
Quel che è dato sapere è che “alcuni servizi importanti, in particolare quelli dell’anagrafe sono stati solo sfiorati in quanto collegati a server esterni e questo ci ha permesso di riattivare una serie di attività” rassicurando circa il ripristino di disponibilità ma nulla viene detto dell’esfiltrazione se non richiamando la ransom note ovverosia la richiesta di riscatto da parte dei cybercriminali per liberare i sistemi e non pubblicare i dati.
Ma il sito web non risulta raggiungibile, e la pagina Facebook dell’Ente non riporta alcuna comunicazione di data breach rivolta agli interessati: né un punto di contatto cui fare riferimento, né tantomeno le conseguenze della violazione. Per quanto riguarda le misure di mitigazione adottate sono richiamate soltanto le attività condotte con la Polizia Postale per l’analisi dell’incidente. Comunicazione che, si ribadisce, è essenziale in quanto consente agli interessati coinvolti di intraprendere azioni individuali per adottare contromisure al fine di contenere eventuali effetti negativi e pericoli derivanti dal data breach realizzato.
Sorprende non poco inoltre che si voglia dire che scoprire una ransom note in seguito al blocco dei propri sistemi sia un evento che “Sembra un film ma è un messaggio reale” e che i fatti occorsi vengano addirittura riportati come una “incredibile vicenda”.
Eppure, lo stato dell’arte e gli attuali scenari di rischio non contemplano che un attacco ransomware possa essere computato nella probabilità di occorrenza come qualcosa di assolutamente incredibile o appartenente al novero della fantascienza. Tutt’altro. Da quanto riporta ENISA, l’agenzia europea per la sicurezza cyber, questa tipologia di attacchi è tutt’altro che sorprendente e oramai è tristemente nota nel quotidiano per gli attacchi realizzati verso organizzazioni pubbliche e private.
Nella perplessità di questa strategia comunicativa, si attende con speranza che sia attuata quanto meno una correzione di rotta, vengano forniti dei chiarimenti e soprattutto le informazioni prescritte dall’art. 34 GDPR dal momento che un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche – stando a quanto è stato riportato nel messaggio del sindaco – sembra essersi realizzato.
E che ovviamente entro 72 ore dalla scoperta dell’incidente venga notificato il databreach al Garante Privacy.
Stefano Gazzella
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...