Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Attacco hacker a Busitalia: compromessi i dati dei passeggeri

Redazione RHC : 11 Aprile 2025 15:35

Un avviso è comparso sul sito ufficiale di Busitalia, la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Padova e Rovigo. In mezzo agli aggiornamenti sulle nuove corse e alle modifiche delle linee, è stato pubblicato un comunicato dal titolo inequivocabile: “Comunicazione di una violazione dei dati personali”.

Nei giorni scorsi Busitalia è stata vittima di un attacco informatico che ha compromesso i dati personali dei passeggeri registrati. L’incidente riguarda in particolare i canali digitali come l’App Busitalia Veneto e il portale abbonamenti, che vengono utilizzati quotidianamente da migliaia di utenti per gestire spostamenti e titoli di viaggio.

Si informano i clienti dei servizi di trasporto di Busitalia Veneto S.p.A. che i canali App Busitalia Veneto e il portale abbonamenti on line gestiti da un fornitore esterno quale Responsabile del trattamento, hanno subito una violazione dei dati personali.

Nello specifico, il fornitore ha comunicato che è stata riscontrata a livello di un data center esterno, una violazione dei dati personali (esfiltrazione non autorizzata verso un cloud esterno) causata da attività malevole di attori esterni non identificati, avvenuta tra il 29 e il 30 marzo 2025.

Di tali fatti, è stata trasmessa comunicazione a Busitalia Veneto S.p.A. in data 4 aprile u.s., quale Titolare del trattamento dei dati personali in argomento. Nel dettaglio, il fornitore ha comunicato che:

· le categorie di interessati coinvolte sono: Utenti/Contraenti/Abbonati/Clienti attuali o potenziali;

· le categorie di dati personali oggetto della violazione sono: dati anagrafici, dati di contatto, dati di profilazione, dati relativi all’ubicazione. Non sono stati invece coinvolti i dati relativi alle carte di credito, in quanto conservati presso i sistemi di Payment Service Provider;

· le probabili conseguenze della violazione per gli interessati riguardano la potenziale perdita di riservatezza (possibilità che i dati siano divulgati al di fuori di quanto previsto dall’informativa ovvero dalla disciplina di riferimento) e perdita di disponibilità (mancato accesso a servizi, malfunzionamento e difficoltà nell’utilizzo di servizi);

· non appena rilevata la violazione, il sistema è stato reso inaccessibile per un periodo di tempo limitato al fine di consentire le opportune verifiche ed azioni di sicurezza;

· sono state adottate e sono in corso di adozione misure per contenere la violazione e attenuarne gli effetti, nonché volte a prevenire il ripetersi di violazioni analoghe.

Si consiglia comunque, in via del tutto precauzionale, di modificare la password dell’account e di prestare particolare attenzione a e-mail di phishing, messaggi e chiamate sospetti o altre richieste di informazioni personali.

L’Azienda si è immediatamente attivata per analizzare quanto accaduto e per mettere in atto tutte le misure possibili per scongiurare le conseguenze negative di tale attacco verso i propri Clienti. In particolare, Busitalia Veneto S.p.A., oltre al presente comunicato, ha ritenuto di effettuare:

• la notifica preliminare all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali;

• la richiesta di informazioni al Responsabile del trattamento, ai sensi dell’art. 28, par. 3, lettere f) e g), del GDPR affinché assista Busitalia Veneto S.p.A. nel garantire il rispetto degli artt. da 32 a 36, con particolare riferimento alla gestione della violazione dei dati personali e alle misure di sicurezza implementate a seguito della stessa.

Per ulteriori informazioni in ordine alla violazione in argomento, le richieste possono essere presentanti direttamente ai contatti istituzionali della società. di seguito indicati:
• [email protected][email protected]

Infine, si desidera rassicurare i Clienti che Busitalia Veneto S.p.A. è impegnata a proteggere e a salvaguardare qualsiasi dato personale e, anche in questa circostanza, agirà nell’interesse e per la tutela dei diritti dei propri Clienti.

Rimarremo costantemente in contatto con il fornitore per monitorare l’esito degli accertamenti e per assumere ogni altra iniziativa volta a mitigare i possibili effettivi di quanto verificatosi.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La società ha prontamente informato i clienti, specificando che l’attacco ha potenzialmente esposto informazioni sensibili. Tuttavia, non sono ancora stati resi noti i dettagli tecnici sull’entità dell’intrusione, né quali dati siano stati effettivamente compromessi. Busitalia ha dichiarato di aver immediatamente avviato le procedure di sicurezza previste dal GDPR e di essere al lavoro per limitare gli impatti dell’incidente.

Secondo le prime ricostruzioni, l’accesso non autorizzato ai sistemi avrebbe potuto permettere la visualizzazione di dati personali come “dati anagrafici, dati di contatto, dati di profilazione, dati relativi all’ubicazione. Non sono stati invece coinvolti i dati relativi alle carte di credito, in quanto conservati presso i sistemi di Payment Service Provider”

L’accaduto sottolinea ancora una volta la crescente vulnerabilità dei sistemi informatici nel settore dei trasporti pubblici. In un contesto in cui la digitalizzazione dei servizi è sempre più centrale, episodi come questo richiamano l’urgenza di investire in soluzioni di cybersecurity più robuste e in una maggiore sensibilizzazione degli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...