Redazione RHC : 4 Marzo 2024 10:37
Chunghwa Telecom, la più grande compagnia di telecomunicazioni di Taiwan, ha recentemente subito un attacco hacker ritenuto responsabile da parte del governo cinese. A seguito dell’hacking sono stati rubati 1,7 TB di dati, comprese informazioni relative al governo dell’isola.
I dati trapelati sono stati messi in vendita sul dark Internet il 23 febbraio 2024 da un utente con il nickname “303” e con la firma “Monogon” sul suo avatar. Questo è probabilmente il nome del gruppo di hacker per conto del quale agisce l’aggressore. Inoltre, il suo profilo indica che è il leader di Monogon.
Il Ministero della Difesa di Taiwan ha confermato ufficialmente l’attacco hacker il 1° marzo. Secondo i dati preliminari di un’indagine interna, gli hacker sono riusciti ad accedere alle informazioni riservate di Chunghwa Telecom.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo quanto riferito, i dati rubati contenevano documenti riservati dell’esercito, del ministero degli Esteri, della guardia costiera e di altri dipartimenti governativi di Taiwan. Sebbene il Ministero della Difesa taiwanese affermi che non sono state divulgate informazioni riservate.
Tuttavia, in risposta a questo incidente, il Ministero della Difesa del Paese ha esortato Chunghwa Telecom a rafforzare le sue misure di sicurezza informatica per prevenire incidenti simili in futuro. L’azienda coinvolta nella fuga di notizie è ora tenuta a rafforzare notevolmente il controllo sulla sicurezza delle informazioni.
⚠️ Military Hacked: Taiwan Hit With 1.7TB Leak
— RT_India (@RT_India_news) March 1, 2024
Hackers have captured a huge haul of documents from key Taiwanese national security units and Chunghwa Telecom – including data from the military and Foreign Ministry. (TVBS)
The data is now being held to ransom, the local… pic.twitter.com/IUX1Ug22XZ
Questo caso evidenzia la crescente minaccia di attacchi informatici nelle relazioni internazionali, soprattutto nel contesto delle tensioni tra Taiwan e Cina, se davvero la Cina avesse qualcosa a che fare con l’attacco.
Tali incidenti non solo pongono rischi per la sicurezza nazionale, ma sollevano anche interrogativi sull’importanza di rafforzare la sicurezza informatica sia a livello governativo che nel settore imprenditoriale privato.
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006