Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Attacco informatico al CNR. Esposto database, ma nessun dato sensibile compromesso. La Nota Stampa

Attacco informatico al CNR. Esposto database, ma nessun dato sensibile compromesso. La Nota Stampa

Redazione RHC : 30 Agosto 2024 08:30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha confermato di essere stato vittima di un attacco informatico il 25 agosto 2024, che ha compromesso l’applicazione Arch-Motro, usata per la gestione dell’archivio documentale dell’ente.

In seguito all’incidente, il CNR ha emesso un comunicato stampa riportando che i dati esfiltrati non includono informazioni sensibili, e non vi è stata interruzione di servizi né richiesta di riscatto. Sono state attuate misure di sicurezza immediate per proteggere i sistemi coinvolti e per prevenire ulteriori compromissioni.

In data 25 agosto, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ha segnalato un data leak, cioè la divulgazione non autorizzata di dati, del contenuto di un database associato al Cnr. Da un'analisi effettuata si è evidenziato che il data leak è avvenuto tramite un accesso non autorizzato al database relativo all'applicazione denominata Arch-Motro, che gestisce gli elenchi di versamento della documentazione non più di uso corrente e destinata all’Archivio di Deposito dell’Ente. 

Il Cnr ha immediatamente effettuato le opportune verifiche circa lo stato delle informazioni pubblicate e al contempo attuato le relative misure per mettere in sicurezza i sistemi interessati e quelli correlati.

È stato appurato che il Cnr non è stato oggetto di alcun criptaggio dati, né c’è stata alcuna interruzione dei servizi. Inoltre, l’esfiltrazione dati non è avvenuta a seguito di alcun attacco ransomware e, ad oggi, non risulta nessuna richiesta di riscatto.

Si sottolinea che i dati oggetto della violazione sono metadati descrittivi che indentificano i faldoni conservati nell’Archivio di Deposito e non dei dati relativi ai documenti in essi contenuti.

Si precisa che nel database sottratto non sono presenti dati, riferimenti, atti e progettualità, inerenti ad affari o pratiche in corso di trattazione o svolgimento, né dati o informazioni sensibili riferibili a progetti, proprietà intellettuale e/o ai nominativi del personale Cnr su di essi impiegato, così come non sono presenti informazioni relative a interessi strategici, politici e organizzativi dell’Ente.

Il Cnr già dal 2022, con l’avvio della digitalizzazione delle attività dell’Ente, ha migliorato la postura di sicurezza concentrandosi sui sistemi più vulnerabili, riducendo significativamente i fattori di rischio seguendo il percorso indicato dalle linee guida Agid. Negli ultimi due anni questi sforzi hanno consentito di rinnovare i servizi di collaborazione digitale, sostituire il sistema di protocollo, della conservazione documentale e attivare il nuovo catalogo dei prodotti della ricerca.

Per ogni chiarimento o ulteriore informazione in relazione alla violazione in oggetto con riferimento ai dati esfiltrati ad eventuali questioni relative ai profili privacy: [email protected]

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il comunicato stampa è stato emesso in risposta alle notizie fornite dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) della Polizia Postale e diffuse inizialmente da Red Hot Cyber, che hanno riportato la pubblicazione di un file SQL contenente metadati sottratti all’ente sul famoso forum underground Breach Forums.

Questo file, benché non contenga dati sensibili, ha destato preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture informatiche del CNR.

Il CNR ha sottolineato che l’attacco non ha avuto impatti significativi sulla sicurezza dei dati personali, ma l’incidente evidenzia la necessità di rafforzare le misure di sicurezza e la vigilanza contro minacce informatiche sempre più sofisticate.

Le autorità competenti sono state informate e sono in corso ulteriori indagini per determinare la portata dell’attacco e prevenire futuri incidenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...