Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 16:11
Era successo la scorsa settimana un fatto analogo all’aeroporto di Francoforte quando dei lavori in corso avevano tranciato un cavo creando dei disservizi in cascata. Questa volta succede in Italia e a farne le spese è il Comune di Bologna, dove molti stanno pensando che si tratti di un attacco informatico.
Durante alcuni lavori in un cantiere a Ravenna, un cavo importante utilizzato per il traffico dati dei servizi informatici dell’Emilia-Romagna è stato tranciato per errore, causando un’interruzione della rete internet che riguarda la sanità e l’amministrazione bolognese, oltre ad altre parti della regione.
Inizialmente, si è pensato che si trattasse di un attacco hacker, ma presto si è scoperto che l’incidente era del tutto involontario.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società Lepida, responsabile dei servizi informatici per conto della Regione, ha attivato immediatamente una linea secondaria per garantire la continuità dei servizi.
Tuttavia, durante il ripristino del cavo interrotto, i lavori di manutenzione di Enel hanno interrotto anche la linea secondaria, causando ulteriori problemi.
Lepida sta lavorando per ripristinare la rete e prevede di ripristinare una condizione di normale servizio entro le 16.
La società ha rassicurato il pubblico che non ci sono stati problemi di sicurezza per i dati contenuti nei data center di Lepida.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006