Ore concitate presso il comune di Macerata che è stato colpito da un attacco ransomware.
I tecnici dal dalla mattina del 25 di novembre si sono messi immediatamente al lavoro per ripristinare il sito che era andato offline e le infrastrutture IT del comune.
“Nella notte l’Ente è stato soggetto a un attacco hacker che ha bloccato le cartelle di rete e gli archivi digitali. Il CED è al lavoro da questa mattina per ripristinare la situazione che, richiederà, con tutta probabilità, del tempo. Il lavoro degli Uffici comunali potrebbe subire qualche rallentamento nei prossimi giorni. Sono già state inviate apposite segnalazioni alle relative autorità competenti in materia.”.
Messaggio da parte del comune di Macerata sul social network istituzionale Facebook
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il messaggio è apparso intorno alle 15 sulla pagina Facebook del comune, e a quanto pare oltre al sito istituzionale anche i servizi del comune sono stati colpiti. Infatti è stato riportato che “Il lavoro degli Uffici comunali potrebbe subire qualche rallentamento nei prossimi giorni.”
Pertanto non sembra che si tratti di un incidente informatico di breve durata, ma scopriremo ulteriori informazioni nei prossimi giorni.
Macerata è un comune italiano di 40 820 abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. La città sorge su di un colle a 315 metri s.l.m. tra la vallata del fiume Potenza a nord e quella del fiume Chienti a sud; è situata a 30 km a ovest del mare Adriatico e a circa 60 km dall’Appennino umbro-marchigiano.
Al momento, dalle nostre fonti, sembrerebbe che si tratti di un attacco informatico tramite ransomware e che ha colpire sia stata la cybergang Royal, che sta iniziando a mietere vittime anche in Italia, anche se al momento non c’è ancora nulla sul suo data-leak-site (DLS).
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...