Chiara Nardini : 3 Maggio 2023 17:07
Un attacco informatico questa mattina ha bloccato le infrastrutture IT del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) della Asl dell’Aquila. Molte persone in fila agli sportelli non hanno potuto prenotare le prestazioni sanitarie o effettuare pagamenti.
L’attacco di matrice ancora sconosciuta ha reso impossibile ogni tipo di prenotazione, sia in sede che online, costringendo gli operatori della Asl a mandare a casa i cittadini infuriati. Attualmente, non ci sono richieste di riscatto e non si esclude un’indagine della polizia postale per fare luce sulle dinamiche e risalire ai colpevoli.
I tecnici della Asl stanno lavorando per ripristinare al più presto il servizio di prenotazione delle visite mediche per consentire ai cittadini di utilizzare il servizio.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La direzione Asl 1 Abruzzo ha rassicurato gli utenti, dichiarando che “sono in corso tutte le attività di verifica tecnica per ripristinare nel minor tempo possibile la piena operatività dei sistemi informatici in totale sicurezza”.
Ed inoltre è stato aggiunto “Si spera di poter risolvere il problema al più presto ma possiamo rassicurare che nessun dato sanitario o sensibile è stato trafugato o perduto. L’archivio informatico è integro””
La direzione aziendale ha riportato che gli esperti di una task force di cyber security si sono immediatamente messi al lavoro per portare avanti un’analisi tecnica sui server aziendali, definendo l’area da cui sono partiti i malware che hanno colpito l’infrastruttura.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006