Chiara Nardini : 3 Maggio 2023 17:07
Un attacco informatico questa mattina ha bloccato le infrastrutture IT del Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) della Asl dell’Aquila. Molte persone in fila agli sportelli non hanno potuto prenotare le prestazioni sanitarie o effettuare pagamenti.
L’attacco di matrice ancora sconosciuta ha reso impossibile ogni tipo di prenotazione, sia in sede che online, costringendo gli operatori della Asl a mandare a casa i cittadini infuriati. Attualmente, non ci sono richieste di riscatto e non si esclude un’indagine della polizia postale per fare luce sulle dinamiche e risalire ai colpevoli.
I tecnici della Asl stanno lavorando per ripristinare al più presto il servizio di prenotazione delle visite mediche per consentire ai cittadini di utilizzare il servizio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La direzione Asl 1 Abruzzo ha rassicurato gli utenti, dichiarando che “sono in corso tutte le attività di verifica tecnica per ripristinare nel minor tempo possibile la piena operatività dei sistemi informatici in totale sicurezza”.
Ed inoltre è stato aggiunto “Si spera di poter risolvere il problema al più presto ma possiamo rassicurare che nessun dato sanitario o sensibile è stato trafugato o perduto. L’archivio informatico è integro””
La direzione aziendale ha riportato che gli esperti di una task force di cyber security si sono immediatamente messi al lavoro per portare avanti un’analisi tecnica sui server aziendali, definendo l’area da cui sono partiti i malware che hanno colpito l’infrastruttura.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...