Redazione RHC : 21 Dicembre 2021 06:49
Un attacco Log4j al governo belga è stato confermato dal Ministero della Difesa del Paese.
Secondo ZDNet , la violazione ha preso di mira una delle reti informatiche del Paese connesse a Internet. Sebbene non abbiano confermato di che tipo di attacco si trattasse, hanno affermato di aver rapidamente messo le cosiddette “misure di quarantena” per contenere la violazione in modo da non lasciarla diffondere.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel momento in cui scriviamo, il governo belga sta dando la priorità all’operatività della rete. Stanno anche monitorando l’attacco, schierando squadre di contenimento e avvisando i loro partner (terze parti di sicurezza informatica).
Il ministro della Difesa belga Ludivine Dedonder ha confermato che il ministero sta “lavorando duramente” per proteggere le sue reti, aggiungendo inoltre che il governo belga investirà una somma considerevole nella propria infrastruttura di sicurezza informatica, scrive Politico.
Dopo questo attacco, Katrien Eggers, che funge da portavoce del Centro per la sicurezza informatica Belgio, ha affermato di aver avvertito numerose aziende del Belgio che potrebbero essere colpite dall’exploit di Log4j e quindi di essere consapevoli dei potenziali pericoli.
“Poiché questo software è così ampiamente distribuito, è difficile stimare come verrà sfruttata la vulnerabilità scoperta e su quale scala”
ha affermato il Center for Cybersecurity Belgium, aggiungendo che qualsiasi organizzazione interessata dovrebbe contattarli aggiungendo:
“Inutile dire che questa è una situazione pericolosa”.
Questo attacco è diretto ad un ente governativo ed è la prima volta che questa vulnerabilità è stata sfruttata per entrare nelle “violazioni d’élite”.
Dopo la sua scoperta all’inizio di questo mese da parte di hacker (presumibilmente sostenuti da paesi come la Cina ), la vulnerabilità è stata utilizzata per colpire aziende di grandi importanti.
Tra le aziende colpite c’è la Microsoft, che possiede il gioco nel quale è stata scoperta per la prima volta la falla di sicurezza: il popolarissimo “Minecraft” (i suoi server, in particolare).
Gli hacker avrebbero utilizzato le chat del gioco per digitare una singola riga di codice dannoso per violare i sistemi utilizzati dagli utenti. Da allora, Microsoft ha corretto il problema e ha invitato i giocatori di “Minecraft” ad aggiornare immediatamente il loro client.
Aziende e funzionari in Belgio e oltre si sono affrettati a correggere la vulnerabilità, con Google che secondo quanto riferito ha incaricato 500 ingegneri di garantire che il suo codice sia ermetico, mentre l’Agenzia per la sicurezza informatica e delle infrastrutture degli Stati Uniti ha emesso una direttiva di emergenza la scorsa settimana esortando altre agenzie federali a correggere il difetto .
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006