Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile
Attacco informatico alla LivaNova ex Sorin: il gestore delle Scorie Nucleari italiane

Attacco informatico alla LivaNova ex Sorin: il gestore delle Scorie Nucleari italiane

Redazione RHC : 29 Novembre 2023 09:42

LivaNova Site Managment gestisce i rifiuti nucleari presenti nel sito ex Sorin a Saluggia. Tali rifiuti derivano dalle attività di ricerca in campo nucleare che si svolgevano nel centro SORIN, dalla raccolta di rifiuti radioattivi provenienti dalle strutture ospedaliere clienti della SORIN stessa e dalle attività di bonifica ancora in corso. Attualmente gran parte dei rifiuti presenti è stoccata presso il Nuovo Deposito, realizzato nel 2008. 

In tale deposito sono stipati 686 metri cubi di rifiuti radioattivi di cui 537 ad attività molto bassa, 134 a bassa attività e 15 a media attività. 

LivaNova ha condiviso i dettagli dell’incidente di sicurezza informatica in un documento depositato il 20 novembre presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Nell’avviso, LivaNova afferma di aver “rilevato un incidente di sicurezza informatica che ha provocato l’interruzione di parti dei suoi sistemi” e ha affermato che sta intraprendendo azioni per impedire che la situazione danneggi la sua attività.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

LivaNova, con sede a Londra, che si sta coordinando con le forze dell’ordine, sta indagando sull’incidente con l’aiuto di esperti esterni di sicurezza informatica. Al momento dell’avviso, LivaNova stava ancora valutando “quali informazioni e sistemi erano stati colpiti” e stava eseguendo un piano di risposta che includeva “misure correttive”.

“L’azienda ha intrapreso e continuerà a intraprendere azioni per risolvere il problema, come ad esempio mettere offline alcuni sistemi. L’incidente, tuttavia, ha causato, e si prevede continuerà a causare, interruzioni in alcune parti delle operazioni commerciali della società”, ha scritto LivaNova nella notifica.

LivaNova deve ancora quantificare le conseguenze dell’incidente, dicendo agli investitori che “non è possibile determinare in questo momento la portata dell’impatto di tale evento sulla sua attività, sui risultati delle operazioni, sui flussi di cassa o sulle condizioni finanziarie”.

Come altre società quotate in borsa, LivaNova elenca gli incidenti di sicurezza informatica come un rischio nelle sue comunicazioni agli investitori. Il rapporto annuale della società , pubblicato a febbraio, afferma che “persone non autorizzate tentano abitualmente di accedere ai nostri prodotti o sistemi per interrompere, disabilitare o deteriorare servizi, per ottenere informazioni proprietarie o riservate, per avanzare richieste di riscatto o per interrompere o interrompere da remoto accedere ai sistemi dei grandi fornitori di servizi sanitari”. 

A quel tempo LivaNova non aveva ancora subito alcun attacco “materiale”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...