Redazione RHC : 29 Novembre 2023 09:42
LivaNova Site Managment gestisce i rifiuti nucleari presenti nel sito ex Sorin a Saluggia. Tali rifiuti derivano dalle attività di ricerca in campo nucleare che si svolgevano nel centro SORIN, dalla raccolta di rifiuti radioattivi provenienti dalle strutture ospedaliere clienti della SORIN stessa e dalle attività di bonifica ancora in corso. Attualmente gran parte dei rifiuti presenti è stoccata presso il Nuovo Deposito, realizzato nel 2008.
In tale deposito sono stipati 686 metri cubi di rifiuti radioattivi di cui 537 ad attività molto bassa, 134 a bassa attività e 15 a media attività.
LivaNova ha condiviso i dettagli dell’incidente di sicurezza informatica in un documento depositato il 20 novembre presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Nell’avviso, LivaNova afferma di aver “rilevato un incidente di sicurezza informatica che ha provocato l’interruzione di parti dei suoi sistemi” e ha affermato che sta intraprendendo azioni per impedire che la situazione danneggi la sua attività.
LivaNova, con sede a Londra, che si sta coordinando con le forze dell’ordine, sta indagando sull’incidente con l’aiuto di esperti esterni di sicurezza informatica. Al momento dell’avviso, LivaNova stava ancora valutando “quali informazioni e sistemi erano stati colpiti” e stava eseguendo un piano di risposta che includeva “misure correttive”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’azienda ha intrapreso e continuerà a intraprendere azioni per risolvere il problema, come ad esempio mettere offline alcuni sistemi. L’incidente, tuttavia, ha causato, e si prevede continuerà a causare, interruzioni in alcune parti delle operazioni commerciali della società”, ha scritto LivaNova nella notifica.
LivaNova deve ancora quantificare le conseguenze dell’incidente, dicendo agli investitori che “non è possibile determinare in questo momento la portata dell’impatto di tale evento sulla sua attività, sui risultati delle operazioni, sui flussi di cassa o sulle condizioni finanziarie”.
Come altre società quotate in borsa, LivaNova elenca gli incidenti di sicurezza informatica come un rischio nelle sue comunicazioni agli investitori. Il rapporto annuale della società , pubblicato a febbraio, afferma che “persone non autorizzate tentano abitualmente di accedere ai nostri prodotti o sistemi per interrompere, disabilitare o deteriorare servizi, per ottenere informazioni proprietarie o riservate, per avanzare richieste di riscatto o per interrompere o interrompere da remoto accedere ai sistemi dei grandi fornitori di servizi sanitari”.
A quel tempo LivaNova non aveva ancora subito alcun attacco “materiale”.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...