Chiara Nardini : 18 Ottobre 2023 10:18
L’ente locale della Provincia di Perugia è diventato l’ultimo obiettivo di un attacco informatico mirato in Italia. L’incursione ha cercato di mettere a repentaglio la sicurezza dei dati sensibili e di creare un disservizio attraverso l’ennesimo attacco ransomware alla pubblica amministrazione.
“la Provincia di Perugia ha subito un attacco hacker finalizzato a creare un disservizio attraverso la criptazione di dati interni ai server, ma prontamente sono intervenuti i tecnici dell’Ente con l’ausilio degli esperti della società incaricata alla gestione della cyber security” è stato riportato dai vertici dell’ente di Piazza Italia a Perugia.
L’Ente ha rivelato che il tentativo di attacco è stato sventato grazie all’implementazione di misure di sicurezza digitali avanzate, tra cui un Next Generation Firewall (NGFW). Questo passo verso una maggiore sicurezza digitale è stato preso a luglio, come parte di un impegno costante per garantire la protezione dei dati sensibili.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Un Next-Generation Firewall (NGFW), tradotto come “firewall di nuova generazione,” rappresenta una evoluzione significativa rispetto ai tradizionali firewall. Tali strumenti sono utilizzati per proteggere le reti informatiche da minacce esterne. I NGFW sono dispositivi di sicurezza informatica che offrono un livello di protezione più avanzato e sofisticato.
I firewall tradizionali, si limitano a filtrare il traffico di rete in base a regole di base come indirizzi IP e porte,. Una delle caratteristiche principali dei NGFW è la capacità di analizzare il traffico di rete in profondità, riconoscendo le applicazioni specifiche che lo generano. Questo significa che possono applicare regole di sicurezza basate su applicazioni. Ad esempio bloccando l’accesso a servizi di social media o chat, se necessario oppure bloccare richieste malevole provenienti da qualche malintenzionato.
Inoltre, i NGFW incorporano motori di rilevamento avanzato di malware, che possono identificare minacce informatiche come virus, spyware e ransomware. Possono anche rilevare comportamenti sospetti all’interno del traffico di rete, contribuendo a prevenire o mitigare gli attacchi cibernetici.
Oltre a queste funzionalità, i NGFW consentono il controllo dell’accesso basato s
“L’attenzione alla sicurezza ICT da parte della Provincia è massima e a luglio è stato implementato il sistema della sicurezza perimetrale con firewall di nuova generazione”, spiega la presidente Stefania Proietti.
Grazie all’adesione all’accordo quadro Consip “Cybersecurity 2”, la Provincia ha compiuto un cospicuo investimento mirato a creare uno scudo protettivo per i dati. Questa iniziativa si è dimostrata fondamentale nel contrastare l’attacco cibernetico e nel proteggere i dati interni ai server.
Le indagini in corso, condotte dalla Polizia Postale, stanno cercando di valutare gli effetti dell’attacco e di identificare i responsabili di questa incursione. Al momento, non è chiaro quali danni siano stati inflitti e quali dati siano stati esfiltrati dalla gang criminale.
Nonostante l’attacco, tutti gli uffici della Provincia di Perugia sono pienamente operativi, servendo cittadini e imprese senza interruzioni. La risposta tempestiva degli esperti di cyber security e delle forze dell’ordine ha contribuito a garantire la continuità delle operazioni dell’ente.
Questa situazione mette in evidenza l’importanza crescente di investire in sicurezza digitale. Soprattutto per le istituzioni pubbliche, al fine di proteggere dati sensibili e garantire la continuità dei servizi erogati.
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...