Chiara Nardini : 18 Ottobre 2023 10:18
L’ente locale della Provincia di Perugia è diventato l’ultimo obiettivo di un attacco informatico mirato in Italia. L’incursione ha cercato di mettere a repentaglio la sicurezza dei dati sensibili e di creare un disservizio attraverso l’ennesimo attacco ransomware alla pubblica amministrazione.
“la Provincia di Perugia ha subito un attacco hacker finalizzato a creare un disservizio attraverso la criptazione di dati interni ai server, ma prontamente sono intervenuti i tecnici dell’Ente con l’ausilio degli esperti della società incaricata alla gestione della cyber security” è stato riportato dai vertici dell’ente di Piazza Italia a Perugia.
L’Ente ha rivelato che il tentativo di attacco è stato sventato grazie all’implementazione di misure di sicurezza digitali avanzate, tra cui un Next Generation Firewall (NGFW). Questo passo verso una maggiore sicurezza digitale è stato preso a luglio, come parte di un impegno costante per garantire la protezione dei dati sensibili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un Next-Generation Firewall (NGFW), tradotto come “firewall di nuova generazione,” rappresenta una evoluzione significativa rispetto ai tradizionali firewall. Tali strumenti sono utilizzati per proteggere le reti informatiche da minacce esterne. I NGFW sono dispositivi di sicurezza informatica che offrono un livello di protezione più avanzato e sofisticato.
I firewall tradizionali, si limitano a filtrare il traffico di rete in base a regole di base come indirizzi IP e porte,. Una delle caratteristiche principali dei NGFW è la capacità di analizzare il traffico di rete in profondità, riconoscendo le applicazioni specifiche che lo generano. Questo significa che possono applicare regole di sicurezza basate su applicazioni. Ad esempio bloccando l’accesso a servizi di social media o chat, se necessario oppure bloccare richieste malevole provenienti da qualche malintenzionato.
Inoltre, i NGFW incorporano motori di rilevamento avanzato di malware, che possono identificare minacce informatiche come virus, spyware e ransomware. Possono anche rilevare comportamenti sospetti all’interno del traffico di rete, contribuendo a prevenire o mitigare gli attacchi cibernetici.
Oltre a queste funzionalità, i NGFW consentono il controllo dell’accesso basato s
“L’attenzione alla sicurezza ICT da parte della Provincia è massima e a luglio è stato implementato il sistema della sicurezza perimetrale con firewall di nuova generazione”, spiega la presidente Stefania Proietti.
Grazie all’adesione all’accordo quadro Consip “Cybersecurity 2”, la Provincia ha compiuto un cospicuo investimento mirato a creare uno scudo protettivo per i dati. Questa iniziativa si è dimostrata fondamentale nel contrastare l’attacco cibernetico e nel proteggere i dati interni ai server.
Le indagini in corso, condotte dalla Polizia Postale, stanno cercando di valutare gli effetti dell’attacco e di identificare i responsabili di questa incursione. Al momento, non è chiaro quali danni siano stati inflitti e quali dati siano stati esfiltrati dalla gang criminale.
Nonostante l’attacco, tutti gli uffici della Provincia di Perugia sono pienamente operativi, servendo cittadini e imprese senza interruzioni. La risposta tempestiva degli esperti di cyber security e delle forze dell’ordine ha contribuito a garantire la continuità delle operazioni dell’ente.
Questa situazione mette in evidenza l’importanza crescente di investire in sicurezza digitale. Soprattutto per le istituzioni pubbliche, al fine di proteggere dati sensibili e garantire la continuità dei servizi erogati.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...