Chiara Nardini : 25 Ottobre 2023 07:58
Nella giornata di lunedì, come abbiamo riportato, l’Azienda Ospedaliera di Verona è stata vittima di un attacco informatico, sollevando preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati sensibili dei pazienti e al funzionamento quotidiano del sistema ospedaliero.
L’attacco ha catturato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità sanitarie, richiamando l’attenzione sulla crescente minaccia degli attacchi cibernetici alle istituzioni sanitarie in tutto il mondo.
Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Callisto Bravi, ha immediatamente convocato una conferenza stampa per comunicare al pubblico la situazione e le misure adottate. Ha dichiarato che il ripristino della piena operatività del sistema è previsto per la giornata di martedì, ma con una priorità inequivocabile: la massima sicurezza.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo ha coinvolto il coordinamento con il Garante della Privacy e la Polizia Postale, indicando un atteggiamento proattivo per gestire la situazione.
Una nota positiva emersa dalla conferenza stampa è che, nonostante l’attacco, non ci sono state perdite di dati significative.
Questo è dovuto all’archiviazione delle cartelle cliniche dei pazienti nel cloud e in data center esterni che non sono stati compromessi.
Questo rafforza l’importanza dell’archiviazione sicura dei dati e dell’utilizzo di soluzioni basate su cloud per garantire la resilienza in caso di attacchi informatici.
Tuttavia, il martedì successivo all’attacco è stato una giornata difficile per il personale medico e i pazienti. A causa dell’interruzione del sistema informatico, i referti e gli esami dovranno essere compilati manualmente facendo ritornare la struttuea a carta e penna portando a inevitabili ritardi nei tempi di attesa.
Questo ha portato il direttore generale a chiedere alla cittadinanza di recarsi ai Pronto Soccorso solo per emergenze non procrastinabili e patologie gravi, incoraggiando la prenotazione in anticipo per prestazioni non urgenti nei prossimi giorni.
Un altro problema che è emerso a seguito dell’attacco è l’inaccessibilità del sito web dell’azienda, che potrebbe avere conseguenze sull’accesso alle informazioni e alla prenotazione online dei servizi.
In conclusione, l’attacco informatico all’Azienda Ospedaliera di Verona mette in evidenza l’importanza della sicurezza informatica nel settore sanitario da noi più volte portato all’attenzione.
È quindi imperativo che le istituzioni sanitarie rafforzino le misure di sicurezza e la preparazione per affrontare minacce cibernetiche sempre più sofisticate, garantendo al contempo la continuità dell’assistenza sanitaria ai pazienti.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006