Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Attacco ransomware a Radix: i dati governo svizzero finiscono nelle underground

Redazione RHC : 2 Luglio 2025 08:00

Il governo svizzero ha annunciato che un attacco ransomware ai danni di un’organizzazione terza chiamata Radix ha causato la fuga di informazioni riservate da diverse agenzie federali. Secondo le autorità, gli aggressori hanno rubato dati dai sistemi Radix (che sono stati poi crittografati) e poi hanno pubblicato le informazioni sul dark web. Il National Cyber Security Centre (NCSC) del Paese sta attualmente analizzando i dati rubati per determinare quali agenzie governative siano state colpite.

Radix è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Zurigo che promuove la salute e stili di vita sani. Gestisce otto centri di competenza che realizzano diversi progetti e servizi per conto della Confederazione, di autorità cantonali e comunali, nonché di altre organizzazioni pubbliche e private. L’organizzazione ha già rilasciato una dichiarazione ufficiale sull’attacco, affermando che il 16 giugno 2025 i suoi sistemi sono stati compromessi dagli operatori del ransomware Sarcoma.

I rappresentanti di Radix affermano di aver già informato tutti gli interessati tramite notifiche personalizzate e sottolineano che non ci sono prove che siano trapelati dati riservati delle organizzazioni partner. Il gruppo Sarcoma ha iniziato le sue attività nell’ottobre 2024 ed è rapidamente diventato uno dei più attivi nel panorama dei ransomware, con 36 aziende vittime solo nel primo mese. Uno degli attacchi più noti di Sarcoma è stato l’attacco hacker al produttore taiwanese di circuiti stampati Unimicron.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli aggressori hanno pubblicato i dati rubati da Radix sul loro sito di fuga di notizie darknet il 29 giugno 2025, il che indica probabilmente che i tentativi di riscatto non hanno avuto successo. Gli hacker hanno rilasciato gratuitamente un archivio da 1,3 TB contenente documenti scansionati, dati finanziari, contratti e messaggi.

Per ridurre i rischi, i rappresentanti di Radix raccomandano alle vittime di restare vigili nei prossimi mesi e di diffidare dei tentativi di phishing che potrebbero essere mirati a ottenere password, numeri di carte di credito e informazioni sull’account.

È importante sottolineare che questa è la seconda volta che un ransomware ruba dati da appaltatori del governo svizzero. Nel 2023, gli autori del ransomware Play hanno hackerato l’azienda informatica Xplain , che fornisce soluzioni tecnologiche e software a vari dipartimenti governativi, unità amministrative e persino alle forze armate del Paese. Di conseguenza, sono trapelati 6.500 file riservati del governo federale .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...