Redazione RHC : 2 Settembre 2023 09:39
Nel corso delle attività di monitoraggio il CERT-AGID ha rilevato una campagna malspam italiana volta a compromettere le postazioni di lavoro con il ransomware Knight.
Il messaggio risulta inviato a nome di un account email appartenente ad una società italiana, e riporta come oggetto “cambio di conto bancario fraudolento” o “Richiesta di supporto“. Nel corpo del messaggio, identico in entrambi i campioni email osservati, si invita a prendere visione del documento allegato denominato “fatture_
All’apertura dell’allegato viene mostrata una immagine sbiadita di un documento Word con un popup Outlook che invita a scaricare ed aprire il documento.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In realtà viene scaricato un file ZIP denominato “Fatture-Urgenti-e-Richiesta-Pagamento.zip” all’interno del quale sono contenuti 5 file con doppia estensione: 2 XLL e 3 LNK
L’utente che visiona il contenuto da un sistema Windows che di default nasconde l’estensione, si illuderà di aver scaricato file di tipo XLSX o DOCX.
A questo punto, se la vittima apre uno dei 5 file darà inizio alla catena di infezione che, dopo aver superato vari stadi (prossimamente li analizzeremo nel dettaglio), porterà all’esecuzione del ransomware Knight e quindi alla cifratura dei file che verranno rinominati con estensione .knight_l.
Nel caso dei file XLL la tecnica utilizzata per scaricare l’eseguibile è esattamente quella già descritta a metà agosto da Lawrence Abrams su Bleeping Computer, mentre per gli LNK viene fatto uso di powershell e del processo explorer.
La nota di riscatto presente la url alla rete TOR che punta ad una pagina nella quale si chiede di inoltrare i dettagli della transazione, che ammonta a $18991 da versare in Bitcoin, all’indirizzo email riportato in rosso e quindi restare in attesa di essere ricontattati.
Sotto è disponibile una form attraverso la quale, fornendo l’ID della transazione, dovrebbe essere possibile testare la bontà del decryptor.
Di Knight sappiamo che si tratta di un rebranding di Cyclops e che è stato osservato online a metà agosto del 2023. Il CERT-AGID ha avuto evidenza di una campagna che ha preso di mira l’Italia mercoledì 30 agosto e questa rappresenta la prima campagna ransowmare dal 2017, eccezion fatta per Qakbot la cui infrastruttura è stata smantellata di recente, veicoltata direttamente via email senza sfruttare malware precedentemente veicolati da personale IAB.
L’invio di ransomware tramite e-mail fa pensare ad attori opportunistici ma qualora il fenomeno dovesse rinascere potrebbe complicare notevolmente il panorama italiano.
La home page di Knight al momento non espone vittime, è presente solo un link che punta ad una pagina in cui si annuncia che la gang è alla ricerca di nuovi partner e fornisce i dettagli per essere contattati.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006