Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attenzione professionisti IT: Nuova backdoor MadMxShell minaccia la sicurezza online

Redazione RHC : 24 Aprile 2024 08:16

Il 17 aprile, i ricercatori di Zscaler hanno scoperto una campagna di distribuzione di software dannoso rivolta ai professionisti IT. Questa campagna utilizza pubblicità ingannevoli per popolari utility online per introdurre una nuova backdoor chiamata MadMxShell.

La campagna è iniziata nel marzo di quest’anno, quando gli aggressori hanno registrato domini molto simili ai siti ufficiali di un noto software di scansione degli indirizzi IP e di amministrazione di rete. Tra i nomi imitati figurano programmi famosi come Advanced IP Scanner e Angry IP Scanner. Questa tecnica, nota come “Typosquatting“, aumenta la probabilità che i professionisti IT facciano erroneamente clic su un collegamento dannoso.

Facendo clic su tale annuncio, l’utente viene indirizzato a una pagina mascherata da sito Web ufficiale dello sviluppatore, dove viene offerto di scaricare un file contenente la backdoor MadMxShell.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

MadMxShell utilizza un processo complesso in più fasi per la distribuzione, che evita il rilevamento da parte degli strumenti di sicurezza standard. Il bootstrap avviene tramite la tecnica del sideloading DLL , in cui un programma legittimo carica una DLL dannosa. E a sua volta scarica componenti aggiuntivi che stabiliscono la comunicazione con il server di controllo degli aggressori.

Uno degli aspetti più preoccupanti di MadMxShell è l’utilizzo di query DNS MX per comunicare con il server di gestione. Questa tecnica utilizza il protocollo DNS standard in modo non standard, rendendo difficile il monitoraggio delle attività dannose. Inoltre, MadMxShell utilizza tecniche di analisi anti-memoria, il che rende difficile per i ricercatori di sicurezza capire come funziona.

Jason Soroko, vicepresidente senior del prodotto presso Sectigo, ha osservato che gli aggressori utilizzano tecniche che bloccano lo scambio di memoria a fini di analisi, il che complica il lavoro degli strumenti di protezione degli endpoint.

Per ridurre al minimo i rischi, diffidare della pubblicità non autorizzata, abilitare i blocchi pop-up, mantenere un software di sicurezza efficace e formare i dipendenti affinché siano consapevoli dei pericoli associati alla pubblicità dannosa e all’ingegneria sociale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...