Redazione RHC : 8 Maggio 2024 09:37
Secondo giorno di attacchi informatici diffusi verso le infrastrutture italiane scagliati dagli hacktivisti di NoName057(16). Si riparte con nuovi attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS).
Oggi nelle mira del gruppo filorusso ci sono:
Alcuni dei siti sono in disservizio, alcuni hanno il geo-blocking attivo, come riportato sul canale Telegram degli hacktivisti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ricordiamo che NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private.
Nell'ambito di un attacco congiunto stiamo ibernando alcuni altri siti italiani
❌ATAP - Compagnia di autobus di Torino (chiuso da geo)
check-host.net/check-report/191a23a4k3b4
❌TTE - società di trasporto pubblico (morto su ping)
check-host.net/check-report/191a4052kced
❌Autostrade per l'Italia - società che si colloca tra le prime in Europa nella costruzione e gestione di autostrade a pedaggio(dead on ping)
check-host.net/check-report/191a442fke9c
Segui us➡️Russian versione|Progetto DDoSia|Canale di riserva
Insieme ai nostri colleghi continuiamo a distruggere le infrastrutture di trasporto italiane😈
❌CTM - l'azienda di trasporto pubblico di Cagliari (chiusa da geo)
check-host.net/check-report/191883bdk9c5
❌ATB - Azienda di autobus di Bergamo
check-host.net/check-report/1919b7fek38f
❌Autorizzazione
check-host.net/check-report/1919bff3ka61
Autorizzazione
check-host.net/check-report/1919c9edk89c
Подпишись➡️NoName057(16)|Progetto DDoSia
Mentre il leader supremo prestava giuramento in Russia, i nostri hacker hanno letteralmente colpito l'Occidente. Una serie massiccia di attacchi è stata condotta in Italia, è stato ottenuto l'accesso a 100.000 siti web, le telecamere a circuito chiuso in tutta l'Ucraina sono state violate in massa, l'infrastruttura di rete del Baltico è stata umiliata e le orecchie dei programmatori finlandesi sono state svitate.
Il video mostra chiaramente come è avvenuto il tutto.
Bellissimi cyber-combattenti.
Lavorate sodo e, cosa più piacevole, li annientate❤️. Qui sotto ci sono i nostri eroi.
Sui loro canali potete vedere in dettaglio come hanno finito gli occidentali.
Il geolocking – anche noto come geoblocking – è una tecnica utilizzata per limitare l’accesso a contenuti online in base alla posizione geografica dell’utente. In pratica, il geolocking impedisce agli utenti (o a dei bot malevoli) di accedere a determinati contenuti o servizi online a meno che non si trovino in una determinata area geografica o regione specifica.
Nel caso degli attacchi DDoS, abilitare il geolocking significa ridurre la potenza di attacco dei computer infetti che inviano richieste malevole verso il server target. Ne deriva che da una specifica posizione geografica non sarà più possibile accedere al servizio (sito web) sia da un client lecito che da uno illecito (bot).
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.
Queste richieste possono essere inviate da un grande numero di dispositivi infetti da malware e controllati da un’organizzazione criminale, da una rete di computer compromessi chiamata botnet, o da altre fonti di traffico non legittime. L’obiettivo di un attacco DDoS è spesso quello di interrompere le attività online di un’organizzazione o di un’azienda, o di costringerla a pagare un riscatto per ripristinare l’accesso ai propri servizi online.
Gli attacchi DDoS possono causare danni significativi alle attività online di un’organizzazione, inclusi tempi di inattività prolungati, perdita di dati e danni reputazionali. Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono adottare misure di sicurezza come la limitazione del traffico di rete proveniente da fonti sospette, l’utilizzo di servizi di protezione contro gli attacchi DDoS o la progettazione di sistemi resistenti agli attacchi DDoS.
Occorre precisare che gli attacchi di tipo DDoS, seppur provocano un disservizio temporaneo ai sistemi, non hanno impatti sulla Riservatezza e Integrità dei dati, ma solo sulla loro disponibilità. pertanto una volta concluso l’attacco DDoS, il sito riprende a funzionare esattamente come prima.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...