
Chiara Nardini : 25 Luglio 2023 14:58
La grande azienda italiana Azimut, specializzata nella gestione di patrimoni di investimento, come abbiamo visto è stata recentemente oggetto di un attacco informatico che non ha colpito i dati riservati dei propri clienti.
Gli hacker ALPHV (alias BlackCat), che a settembre 2022 hanno rubato grandi quantità di dati dalla società energetica italiana di proprietà statale GSE, erano dietro l’attacco Azimut e hanno pubblicato la loro rivendicazione sul Data Leak Site (DLS).
L’attacco “non ha in alcun modo interessato dati o informazioni che possano consentire l’accesso alla posizione personale” di clienti e consulenti finanziari “o l’effettuazione di operazioni non autorizzate, né ha in alcun modo compromesso e/o limitato la continuità operativa”, ha affermato Azimut in un comunicato, senza negare il fatto stesso del furto di dati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La società ha solo sottolineato che i dati rubati non hanno alcun valore per gli aggressori e che i clienti di Azimut non sono in pericolo.
Anche se i rappresentanti di Azimut hanno ricevuto una richiesta di riscatto, come da copione di BlackCat, hanno riportato che il gruppo è “da sempre impegnato nel contrasto e nella lotta al finanziamento di ogni attività criminale”.
Anche Palo Alto Networks Unit 42, hanno analizzato gli attacchi di BlackCat che hanno sottratto ad Azimut oltre 500 GB di dati riservati durante l’attacco. Azimut è solo una delle 477 vittime di BlackCat, con altri 22 attacchi simili avvenuti nel solo mese di luglio.
Azimut, gestisce un patrimonio di 85 miliardi di euro, ha prontamente segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e ha implementato una procedura di sicurezza interna che “ha limitato con successo l’impatto dell’interferenza criminale”, si legge nella nota.
Secondo ricercatori e analisti, ALPHV/BlackCat è attualmente il secondo gruppo ransomware più attivo che utilizza tattiche di doppia estorsione nelle proprie operazioni. Al primo posto c’è ancora LockBit.
Chiara Nardini
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...