Chiara Nardini : 25 Luglio 2023 14:58
La grande azienda italiana Azimut, specializzata nella gestione di patrimoni di investimento, come abbiamo visto è stata recentemente oggetto di un attacco informatico che non ha colpito i dati riservati dei propri clienti.
Gli hacker ALPHV (alias BlackCat), che a settembre 2022 hanno rubato grandi quantità di dati dalla società energetica italiana di proprietà statale GSE, erano dietro l’attacco Azimut e hanno pubblicato la loro rivendicazione sul Data Leak Site (DLS).
L’attacco “non ha in alcun modo interessato dati o informazioni che possano consentire l’accesso alla posizione personale” di clienti e consulenti finanziari “o l’effettuazione di operazioni non autorizzate, né ha in alcun modo compromesso e/o limitato la continuità operativa”, ha affermato Azimut in un comunicato, senza negare il fatto stesso del furto di dati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La società ha solo sottolineato che i dati rubati non hanno alcun valore per gli aggressori e che i clienti di Azimut non sono in pericolo.
Anche se i rappresentanti di Azimut hanno ricevuto una richiesta di riscatto, come da copione di BlackCat, hanno riportato che il gruppo è “da sempre impegnato nel contrasto e nella lotta al finanziamento di ogni attività criminale”.
Anche Palo Alto Networks Unit 42, hanno analizzato gli attacchi di BlackCat che hanno sottratto ad Azimut oltre 500 GB di dati riservati durante l’attacco. Azimut è solo una delle 477 vittime di BlackCat, con altri 22 attacchi simili avvenuti nel solo mese di luglio.
Azimut, gestisce un patrimonio di 85 miliardi di euro, ha prontamente segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e ha implementato una procedura di sicurezza interna che “ha limitato con successo l’impatto dell’interferenza criminale”, si legge nella nota.
Secondo ricercatori e analisti, ALPHV/BlackCat è attualmente il secondo gruppo ransomware più attivo che utilizza tattiche di doppia estorsione nelle proprie operazioni. Al primo posto c’è ancora LockBit.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...