Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Azimut contro BlackCat: L’attacco “non ha in interessato dati o informazioni che possano consentire l’accesso alla posizione personale”

Azimut contro BlackCat: L’attacco “non ha in interessato dati o informazioni che possano consentire l’accesso alla posizione personale”

Chiara Nardini : 25 Luglio 2023 14:58

La grande azienda italiana Azimut, specializzata nella gestione di patrimoni di investimento, come abbiamo visto è stata recentemente oggetto di un attacco informatico che non ha colpito i dati riservati dei propri clienti.

Gli hacker ALPHV (alias BlackCat), che a settembre 2022 hanno rubato grandi quantità di dati dalla società energetica italiana di proprietà statale GSE, erano dietro l’attacco Azimut e hanno pubblicato la loro rivendicazione sul Data Leak Site (DLS).

L’attacco “non ha in alcun modo interessato dati o informazioni che possano consentire l’accesso alla posizione personale” di clienti e consulenti finanziari “o l’effettuazione di operazioni non autorizzate, né ha in alcun modo compromesso e/o limitato la continuità operativa”, ha affermato Azimut in un comunicato, senza negare il fatto stesso del furto di dati. 


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La società ha solo sottolineato che i dati rubati non hanno alcun valore per gli aggressori e che i clienti di Azimut non sono in pericolo.

Anche se i rappresentanti di Azimut hanno ricevuto una richiesta di riscatto, come da copione di BlackCat, hanno riportato che il gruppo è “da sempre impegnato nel contrasto e nella lotta al finanziamento di ogni attività criminale”.

Anche Palo Alto Networks Unit 42, hanno analizzato gli attacchi di BlackCat che hanno sottratto ad Azimut oltre 500 GB di dati riservati durante l’attacco. Azimut è solo una delle 477 vittime di BlackCat, con altri 22 attacchi simili avvenuti nel solo mese di luglio.

Azimut, gestisce un patrimonio di 85 miliardi di euro, ha prontamente segnalato l’incidente alle forze dell’ordine e ha implementato una procedura di sicurezza interna che “ha limitato con successo l’impatto dell’interferenza criminale”, si legge nella nota.

Secondo ricercatori e analisti, ALPHV/BlackCat è attualmente il secondo gruppo ransomware più attivo che utilizza tattiche di doppia estorsione nelle proprie operazioni. Al primo posto c’è ancora LockBit.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...