Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Baldoni interviene alla OliCyber. Scopriamo i 10 hacker vincitori della competizione.

Baldoni interviene alla OliCyber. Scopriamo i 10 hacker vincitori della competizione.

Redazione RHC : 14 Giugno 2021 13:27

Come riportato nella giornata di ieri, oggi si sono concluse le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza, con la premiazione dei ragazzi che hanno vinto le olimpiadi italiane.

Alla Cerimonia di Premiazione dei 40 studenti vincitori della OliCyber, è intervenuto il prof. Roberto Baldoni (vice direttore generale del DIS, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), dove ha parlato della neonata Agenzia di cybersicurezza nazionale che dovrà lavorare sia sulla formazione e sulla crescita della consapevolezza al rischio, oltre che sponsorizzare iniziative come questa che risultano importanti per poter portare avanti questa difficile missione.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Baldoni ha portato all’attenzione l’importanza di queste manifestazioni, sia dal punto di vista tecnico, sia per poter aumentare la consapevolezza al rischio:

“Il pilota di formula 1 serve per capire e mitigare un attacco informatico portato avanti dai professionisti. Ma esistono anche delle debolezze intrinseche nei nostri sistemi che sono legate a debolezze di tipo umano. Un opera di consapevolezza che va portata avanti”.

Infatti ha riportato che la cybersecurity

“E’ un settore dove abbiamo delle mancanze di skill importanti, dove non abbiamo abbastanza persone che possano seguire i trend tecnologici. Non è un problema strettamente italiano, ma iniziative come queste consentono di aumentare la rappresentatività di questi nuovi ingegneri che aiuteranno a portare avanti il processo di trasformazione digitale e farlo nella più assoluta sicurezza”.

Questi progetti infatti sono da ritenersi fondamentali all’interno del comparto Italia, anche perché ad oggi siamo pieni di colonnelli ma privi di soldati, infatti Baldoni ha riportato:

“Un progetto di questo tipo è assolutamente da potenziare per i prossimi anni. spero che tutti i ragazzi che hanno fatto questo corso possano portare avanti un bagaglio di esperienza per poter entrare in questo mondo informatico e al mondo della sicurezza informatica”.

Conclude il suo intervento riportando la necessità di diversità di genere, in quanto il sesso femminile ad oggi non è interessato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), probabilmente dovuto ad una serie di fattori, come abbiamo visto in precedenza con un articolo approfondito su Red Hot Cyber.

Baldoni infatti riporta relativamente a queste manifestazioni:

“che siano le più inclusive possibili per portare a bordo sia ragazzi che ragazze. Spero che di questi partecipanti, molte siano ragazze. Non possiamo rinunciare al 50% della forza lavoro femminile e sarà estremamente importante trovare quelle “alchimie” affinché le ragazze si avvicinino sempre più a questo tipo di studi e a queste formazioni che permetteranno a loro di avere una ottima carriera.”

I primi 10 vincitori dell’edizione del 2021 della OliCyber, sono:

  1. Carlo Collodel
  2. Tito Sacchi
  3. Luca Palombo
  4. Eynad Lorenzo Issa
  5. Antonio Napolitano
  6. Robert-Georgian Nitu
  7. Matteo Shiff
  8. Domingo Dirutigliano
  9. Giacomo Arienti
  10. Simone Petroni

Il vincitore, Carlo Collodel, frequenta la quarta superiore dell’Istituto Antonio Scarpa di Motta di Livenza (Treviso)

Un augurio a tutti i ragazzi che hanno partecipato alle OliCyber, anche a quelli che non sono arrivati tra i primi. Un augurio che questo sia solo l’inizio di una fantastica carriera nella Cybersecurity,

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...