Redazione RHC : 14 Giugno 2021 13:27
Come riportato nella giornata di ieri, oggi si sono concluse le OliCyber, le olimpiadi nazionali di cybersicurezza, con la premiazione dei ragazzi che hanno vinto le olimpiadi italiane.
Alla Cerimonia di Premiazione dei 40 studenti vincitori della OliCyber, è intervenuto il prof. Roberto Baldoni (vice direttore generale del DIS, Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), dove ha parlato della neonata Agenzia di cybersicurezza nazionale che dovrà lavorare sia sulla formazione e sulla crescita della consapevolezza al rischio, oltre che sponsorizzare iniziative come questa che risultano importanti per poter portare avanti questa difficile missione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Baldoni ha portato all’attenzione l’importanza di queste manifestazioni, sia dal punto di vista tecnico, sia per poter aumentare la consapevolezza al rischio:
“Il pilota di formula 1 serve per capire e mitigare un attacco informatico portato avanti dai professionisti. Ma esistono anche delle debolezze intrinseche nei nostri sistemi che sono legate a debolezze di tipo umano. Un opera di consapevolezza che va portata avanti”.
Infatti ha riportato che la cybersecurity
“E’ un settore dove abbiamo delle mancanze di skill importanti, dove non abbiamo abbastanza persone che possano seguire i trend tecnologici. Non è un problema strettamente italiano, ma iniziative come queste consentono di aumentare la rappresentatività di questi nuovi ingegneri che aiuteranno a portare avanti il processo di trasformazione digitale e farlo nella più assoluta sicurezza”.
Questi progetti infatti sono da ritenersi fondamentali all’interno del comparto Italia, anche perché ad oggi siamo pieni di colonnelli ma privi di soldati, infatti Baldoni ha riportato:
“Un progetto di questo tipo è assolutamente da potenziare per i prossimi anni. spero che tutti i ragazzi che hanno fatto questo corso possano portare avanti un bagaglio di esperienza per poter entrare in questo mondo informatico e al mondo della sicurezza informatica”.
Conclude il suo intervento riportando la necessità di diversità di genere, in quanto il sesso femminile ad oggi non è interessato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), probabilmente dovuto ad una serie di fattori, come abbiamo visto in precedenza con un articolo approfondito su Red Hot Cyber.
Baldoni infatti riporta relativamente a queste manifestazioni:
“che siano le più inclusive possibili per portare a bordo sia ragazzi che ragazze. Spero che di questi partecipanti, molte siano ragazze. Non possiamo rinunciare al 50% della forza lavoro femminile e sarà estremamente importante trovare quelle “alchimie” affinché le ragazze si avvicinino sempre più a questo tipo di studi e a queste formazioni che permetteranno a loro di avere una ottima carriera.”
I primi 10 vincitori dell’edizione del 2021 della OliCyber, sono:
Il vincitore, Carlo Collodel, frequenta la quarta superiore dell’Istituto Antonio Scarpa di Motta di Livenza (Treviso)
Un augurio a tutti i ragazzi che hanno partecipato alle OliCyber, anche a quelli che non sono arrivati tra i primi. Un augurio che questo sia solo l’inizio di una fantastica carriera nella Cybersecurity,
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...