Redazione RHC : 5 Aprile 2022 09:37
Da quanto riferito, sembra che un criminale informatico si sia intrufolato all’interno dei sistemi della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia (Csr) rubando informazioni riservate relative a stipendi e pensioni e conti e dei correntisti dell’istituto di via Nazionale.
Tutto questo è stato denunciato da un dirigente sindacale della First Cisl, il quale è stato contattato da un malintenzionato a marzo, il quale ha denunciato il fatto in una chat interna.
La notizia è stata riportata dalla rivista Verità&Affari da oggi in edicola.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come racconta il quotidiano, il malintenzionato ha chiamato telefonicamente, da un numero identico a quello dei centralini dell’istituto, un dipendente di Banca d’Italia. Questo fa presumere che la violazione potrebbe essersi estesa anche ai sistemi telefonici utilizzati dalla banca.
Il criminale informatico ha finto di essere un addetto di cybersecurity della banca, e ha chiesto al dipendente di effettuare alcune operazioni necessarie per prevenire delle frodi, fornendo addirittura un numero di ticket.
Ma il dipendente che ha ricevuto la chiamata, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, si è insospettito e rimanendo al telefono con il falso operatore, ha chiamato da un’altra linea il service desk della Banca d’Italia, che lo ha aiutato a smascherare l truffa.
Il criminale informatico ha anche rubato i risparmi di alcuni dipendenti, cosa che verrebbe confermata dalla decisione di sospendere alcune funzionalità dell’home banking di Csr, fra cui quella di effettuare bonifici istantanei.
Sembrerebbe che il criminali informatico sia stato all’interno delle infrastrutture IT della banca per diversi giorni, esfiltrando informazioni preziose dall’istituto.
Probabilmente si può ipotizzare un attacco di vishing che ha sfruttato lo spoofing del numero di telefono interno della banca per colpire dei dipendenti interni.
Sembra che questo sia confermato da un grosso banner inserito nell’home page della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia (Csr) che riporta quanto segue:
La CSR, come peraltro qualunque istituto di credito, non richiede MAI ATTRAVERSO SMS, E-MAIL, TELEFONO in nessuna circostanza di comunicare i propri dati personali e/o bancari.
E’ quindi necessario diffidare da richieste provenienti da sms, e-mail, telefono e non fornire i dati personali e non dare seguito ad eventuali ulteriori richieste.
Si rammenta che, in caso di tentativi di frode, finalizzati alla sottrazione delle credenziali di accesso al servizio di home banking della CSR, condotti attraverso l’utilizzo di email, SMS di phishing, telefonate di soggetti terzi che si qualificano come operatori della Cassa, la Cassa mette in opera tutte le attività volte a contrastare tali tentativi, tra cui l’oscuramento del sito fraudolento al quale i clienti contattati vengono invitati ad accedere.
La banca esorta i dipendenti ad adottare dei comportamenti atti a prevenire i rischi informatici, come è possibile vedere dall’immagine in calce.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...