Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Basta screenshot su Teams: da luglio lo schermo diventa nero per chi tenta di spiare

Luca Galuppi : 14 Maggio 2025 08:08

C’è chi, durante una riunione su Teams, ha provato a immortalare una slide riservata. Magari per “condividerla” con chi non doveva esserci. O magari per tornare a riguardarla con calma. Ma da luglio, Microsoft manderà in frantumi questa (brutta) abitudine: basta screenshot. Il contenuto protetto non si cattura più. Lo schermo diventa nero. Punto.

La nuova funzionalità si chiama “Prevent Screen Capture” e rappresenta un giro di vite deciso contro la diffusione non autorizzata di informazioni sensibili. Arriverà su tutte le piattaforme: desktop (Windows e Mac), mobile (iOS e Android) e persino via web.

Addio ai furbetti dello screenshot

Dalla roadmap ufficiale di Microsoft 365, la logica è chiara: chi tenta di effettuare una cattura dello schermo durante una riunione protetta, vedrà solo una finestra nera. Esattamente come accade quando si tenta di registrare o fotografare un film su una piattaforma di streaming protetta da DRM.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Una misura che risponde direttamente alle pressanti esigenze di riservatezza e protezione del dato, oggi più che mai sotto attacco. Perché basta un attimo: una slide interna finisce su WhatsApp, un grafico finanziario arriva all’orecchio sbagliato… e il danno è fatto.

    Connessioni obsolete? Solo audio.

    Ma non finisce qui. Chi si collega da piattaforme non supportate, o da versioni non aggiornate di Teams, non vedrà più nulla: solo audio. Una mossa che alza ulteriormente l’asticella della sicurezza, tagliando fuori client obsoleti e non conformi.

    Microsoft ha dichiarato:

    “La funzione Prevent Screen Capture assicura che se un utente tenta di catturare una schermata, la finestra della riunione diventerà nera, proteggendo così le informazioni sensibili.”

    Una dichiarazione che non lascia spazio a interpretazioni: la guerra alle fughe di dati nelle videoconferenze è ufficialmente iniziata.

    Ma… lo smartphone?

    Ovviamente la domanda sorge spontanea: e se uno fotografa lo schermo con un secondo dispositivo? Qui entriamo nel campo dell’ingegnosità umana, e sappiamo bene che nessuna protezione software può fermare una fotocamera esterna. Ma almeno, con questa mossa, Microsoft riduce drasticamente la superficie d’attacco “digitale”, obbligando chi vuole spiare a metterci la faccia. O meglio, la mano.

    E non è l’unica novità

    Questa novità arriva in un contesto di aggiornamenti a tappeto per Microsoft Teams. Già a giugno, vedremo:

    • Gestione dei privilegi nelle town hall via Teams Rooms (Windows)
    • Agenti interattivi BizChat / Copilot Studio
    • Un Copilot intelligente capace di generare sintesi vocali delle riunioni, personalizzabili per tono, durata e speaker

    Insomma, mentre l’AI di Microsoft scrive riassunti al posto nostro, un’altra IA (o meglio, un sistema intelligente di protezione) ci impedisce di fare i furbi.

    La collaborazione è il futuro, ma senza sicurezza non è nulla.
    E Teams, a partire da luglio, alzerà il sipario… anzi, lo chiuderà in faccia a chi tenta di registrare l’illegale.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...