Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Basta un click e la luce si spegne! La Germania lancia l’allarme rosso contro i cyber attacchi

Redazione RHC : 24 Maggio 2025 16:40

La trasformazione digitale e decentralizzata del sistema energetico tedesco, trainata dalla diffusione delle energie rinnovabili, sta portando a un aumento della superficie esposta agli attacchi informatici. A lanciare l’allarme è l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI), che in un recente rapporto evidenzia i rischi crescenti legati a dispositivi come inverter solari, contatori intelligenti e altre tecnologie connesse alla rete. Questi strumenti, spesso privi di adeguata protezione, stanno diventando punti d’ingresso critici per i cyber criminali, aggravando la vulnerabilità delle infrastrutture elettriche del paese.

Secondo la BSI, il settore energetico è oggi uno dei più esposti a minacce cyber, anche a causa delle tensioni geopolitiche. Gruppi di hacker sponsorizzati da stati, come Nylon Typhoon e Fancy Bear, hanno intensificato gli attacchi contro infrastrutture critiche tedesche nel 2024. Anche il ransomware è diventato una minaccia crescente, colpendo direttamente aziende del comparto energetico. La presidente dell’agenzia, Claudia Plattner, ha avvertito che un’interruzione di corrente su larga scala potrebbe causare effetti devastanti su società ed economia.

Tuttavia, l’implementazione delle difese informatiche è frenata da un quadro normativo europeo ancora incompleto. Sebbene la direttiva NIS2 dell’Unione Europea sia entrata in vigore nel 2023, a metà 2025 ben 23 Stati membri non avevano ancora adottato le necessarie misure di adeguamento. Questa mancanza di armonizzazione sta limitando la possibilità di una risposta coordinata a livello internazionale, come dimostrato dal blackout che ha colpito Spagna e Portogallo nell’aprile 2025, scatenato da un effetto domino di vulnerabilità interconnesse.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tra i principali rischi individuati dal BSI vi sono attacchi alla supply chain — come l’inserimento di codice malevolo in dispositivi energetici importati — e la proliferazione incontrollata di dispositivi IoT connessi alla rete. L’agenzia propone contromisure come la definizione di standard di sicurezza unificati, il rafforzamento dei poteri ispettivi e d’intervento, la promozione della condivisione di informazioni tra gli operatori e l’adozione diffusa di strumenti avanzati di rilevamento delle minacce come SIEM e IDS.

    Ma il bilanciamento tra protezione informatica e difesa fisica rappresenta una sfida. Alcuni esperti segnalano che i danni più gravi alle reti elettriche finora sono stati causati da attacchi fisici, come l’attacco armato a una sottostazione negli USA nel 2022. Inoltre, la gestione della sicurezza diventa più complessa con la crescente decentralizzazione: impianti fotovoltaici domestici e operatori minori spesso mancano delle risorse per garantire controlli efficaci e continui, rendendo la rete vulnerabile anche a incidenti circoscritti.

    In conclusione, il rapporto della BSI mette in guardia su un futuro in cui l’energia distribuita sarà al centro della strategia energetica europea, ma anche della sua superficie d’attacco. La sicurezza della rete elettrica dipenderà dalla capacità di armonizzare standard, coordinare le politiche internazionali e integrare le difese fisiche e informatiche in una strategia unitaria. Solo con un approccio olistico e cooperativo sarà possibile garantire stabilità e resilienza nel nuovo panorama energetico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...