Redazione RHC : 24 Maggio 2025 16:40
La trasformazione digitale e decentralizzata del sistema energetico tedesco, trainata dalla diffusione delle energie rinnovabili, sta portando a un aumento della superficie esposta agli attacchi informatici. A lanciare l’allarme è l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI), che in un recente rapporto evidenzia i rischi crescenti legati a dispositivi come inverter solari, contatori intelligenti e altre tecnologie connesse alla rete. Questi strumenti, spesso privi di adeguata protezione, stanno diventando punti d’ingresso critici per i cyber criminali, aggravando la vulnerabilità delle infrastrutture elettriche del paese.
Secondo la BSI, il settore energetico è oggi uno dei più esposti a minacce cyber, anche a causa delle tensioni geopolitiche. Gruppi di hacker sponsorizzati da stati, come Nylon Typhoon e Fancy Bear, hanno intensificato gli attacchi contro infrastrutture critiche tedesche nel 2024. Anche il ransomware è diventato una minaccia crescente, colpendo direttamente aziende del comparto energetico. La presidente dell’agenzia, Claudia Plattner, ha avvertito che un’interruzione di corrente su larga scala potrebbe causare effetti devastanti su società ed economia.
Tuttavia, l’implementazione delle difese informatiche è frenata da un quadro normativo europeo ancora incompleto. Sebbene la direttiva NIS2 dell’Unione Europea sia entrata in vigore nel 2023, a metà 2025 ben 23 Stati membri non avevano ancora adottato le necessarie misure di adeguamento. Questa mancanza di armonizzazione sta limitando la possibilità di una risposta coordinata a livello internazionale, come dimostrato dal blackout che ha colpito Spagna e Portogallo nell’aprile 2025, scatenato da un effetto domino di vulnerabilità interconnesse.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra i principali rischi individuati dal BSI vi sono attacchi alla supply chain — come l’inserimento di codice malevolo in dispositivi energetici importati — e la proliferazione incontrollata di dispositivi IoT connessi alla rete. L’agenzia propone contromisure come la definizione di standard di sicurezza unificati, il rafforzamento dei poteri ispettivi e d’intervento, la promozione della condivisione di informazioni tra gli operatori e l’adozione diffusa di strumenti avanzati di rilevamento delle minacce come SIEM e IDS.
Ma il bilanciamento tra protezione informatica e difesa fisica rappresenta una sfida. Alcuni esperti segnalano che i danni più gravi alle reti elettriche finora sono stati causati da attacchi fisici, come l’attacco armato a una sottostazione negli USA nel 2022. Inoltre, la gestione della sicurezza diventa più complessa con la crescente decentralizzazione: impianti fotovoltaici domestici e operatori minori spesso mancano delle risorse per garantire controlli efficaci e continui, rendendo la rete vulnerabile anche a incidenti circoscritti.
In conclusione, il rapporto della BSI mette in guardia su un futuro in cui l’energia distribuita sarà al centro della strategia energetica europea, ma anche della sua superficie d’attacco. La sicurezza della rete elettrica dipenderà dalla capacità di armonizzare standard, coordinare le politiche internazionali e integrare le difese fisiche e informatiche in una strategia unitaria. Solo con un approccio olistico e cooperativo sarà possibile garantire stabilità e resilienza nel nuovo panorama energetico.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006