Redazione RHC : 13 Dicembre 2022 16:00
Il gruppo ransomware Play ha rivendicato la responsabilità di un attacco informatico alla città belga di Anversa. Digipolis, la società responsabile della gestione dei sistemi informatici di Anversa, è stata vittima degli aggressori.
A seguito dell’attacco, i servizi informatici cittadini come la posta elettronica e le comunicazioni telefoniche è stato interrotto.
I media locali hanno riferito che molte delle app della città hanno smesso di funzionare e la consigliera comunale Alexandra d’Archambault ha dichiarato su Twitter che la sua e-mail aziendale non era più disponibile.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le interruzioni vanno avanti da tempo, con le autorità cittadine che avvertono che quasi tutti i servizi non sono disponibili o vengono forniti con notevoli ritardi.
Inizialmente non era chiaro esattamente chi ci fosse dietro l’attacco, fino a quando uno degli analisti di Emsisoft ha notato che Play ha elencato Antwerp come una delle sue vittime sul sito sul dark web.
Il sito afferma che durante l’attacco sono stati rubati 557 GB di dati, inclusi dati personali, passaporti, carte d’identità e documenti finanziari.
Ora gli aggressori detengono i dati e aspettano un riscatto, minacciando di far trapelare tutto ciò che è stato rubato nella rete se non ricevono i soldi entro una settimana.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006