Redazione RHC : 19 Aprile 2025 07:54
Bill Gates torna sotto i riflettori, questa volta grazie ad una intervista nel programma di Jimmy Fallon, dove ha parlato del futuro e del ruolo dell’intelligenza artificiale. Le sue dichiarazioni hanno suscitato scalpore, e non solo per la loro audacia.
Il fondatore di Microsoft ha condiviso il suo ottimismo riguardo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, paragonandolo alle prime fasi della rivoluzione informatica: un tempo i computer erano costosi, ma ora sono alla portata di tutti. La stessa cosa, secondo Gates, accadrà con l’intelligenza artificiale: diventerà diffusa e poco costosa. Inoltre, Gates ritiene che l’intelligenza artificiale renderà risorse come l’assistenza sanitaria di qualità e l’istruzione “gratuite e onnipresenti”. Questo, ha affermato, potrebbe risolvere i problemi sistemici legati alla carenza di medici, insegnanti e professionisti della salute mentale.
Tuttavia, la percezione di queste parole si è rivelata tutt’altro che univoca. In primo luogo, la sua frase secondo cui “i grandi dottori e insegnanti sono rari” ha provocato critiche: la carenza di tali specialisti non è una conseguenza della loro “rarità”, ma della cronica carenza di finanziamenti e del debole sostegno a queste professioni. In secondo luogo, la qualità attuale dell’intelligenza artificiale in questi settori lascia ancora molto a desiderare. Ad esempio, il chatbot Gemini di Google, che compare in cima ai risultati di ricerca, produce regolarmente informazioni errate. E gli algoritmi di apprendimento automatico in medicina si rivelano spesso parziali, con risultati peggiori nelle diagnosi relative a donne e minoranze. L’impiego dell’intelligenza artificiale in tali situazioni non può che aggravare i problemi già esistenti.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un’intervista, Gates ha osservato che l’intelligenza artificiale porterà grandi cambiamenti, forse addirittura riformulerà il concetto stesso di lavoro. “Forse le persone non dovranno lavorare cinque giorni alla settimana: due o tre saranno sufficienti”, ha suggerito. Allo stesso tempo, ammette che tutto questo è un territorio inesplorato e che i timori della società sono fondati.
Quando Fallon chiese se gli esseri umani sarebbero stati necessari, Gates rispose: “Non per la maggior parte dei compiti”. Questa frase suona particolarmente dura se si considera che attualmente l’intelligenza artificiale è di scarso aiuto nel lavoro quotidiano. Inoltre, non ha fretta di sostituire professioni noiose o pericolose: gli viene invece insegnato a creare testi e immagini, cioè a fare ciò che molti vorrebbero fare se avessero più tempo libero.
Allo stesso tempo, anche i metodi di addestramento dell’intelligenza artificiale sollevano interrogativi. Alcuni modelli vengono allenati utilizzando immagini e testi rubati e aziende come Meta sono state sorprese a utilizzare contenuti piratati. Un altro grave problema è il cambiamento climatico. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale richiedano enormi quantità di acqua ed energia, aziende come Microsoft non riescono a rispettare i propri impegni ambientali a favore dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Gates ha anche affermato che in futuro emergeranno possibili soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per i problemi climatici, ma non ha specificato quali potrebbero essere.
Per ora, l’unica cosa certa è che l’intelligenza artificiale si sta sviluppando rapidamente, ma non sempre nella direzione prevista. Mentre alcuni sperano in un futuro luminoso, altri vedono queste tecnologie come una minaccia che non risolve, ma piuttosto esacerba vecchi problemi.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006