Redazione RHC : 29 Novembre 2024 15:03
Non è la prima volta che in Italia infrastrutture critiche vengono messe fuori uso da problemi legati a cavi danneggiati o rotture di fibre ottiche. Ne parlammo nel 2023 relativamente ad un disservizio della Carta di Identità Digitale e del Comune di Bologna, che collassarono per colpa di un cavo tranciato a seguito di lavori stradali. Ma sembra che la situazione e non sia ancora cambiata.
Episodi simili dimostrano quanto sia urgente investire di più nella resilienza delle reti, garantendo piani di emergenza efficaci.
Non si tratta solo di affrontare minacce legate alla sicurezza informatica, come attacchi cyber, ma anche di prevenire e gestire incidenti legati alla normale amministrazione, come lavori stradali o errori tecnici. In un’epoca in cui i servizi digitali sono il cuore pulsante dell’economia e della società, quello che si chiama “single point of failure” non può essere ammesso, soprattutto sotto la pressione delle speso folli del Black Friday.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La società francese di pagamenti digitali Worldline ha dichiarato venerdì che i lavori stradali del gas hanno danneggiato accidentalmente la connessione di rete ai suoi data center in Italia, interrompendo i servizi per i clienti e causando problemi che devono ancora essere risolti.
L’interruzione si è verificata nel pieno dell’intensa stagione degli acquisti del Black Friday.
Worldline ha dichiarato in una nota che i suoi servizi di pagamento sono stati interrotti da giovedì mattina, principalmente in Italia ma anche in altri mercati non specificati.
“La causa dell’interruzione è stata identificata. L’installazione di tubi del gas da parte delle autorità locali ha danneggiato gravemente i cavi e la rete del nostro fornitore. I lavori di ripristino da parte del nostro fornitore dovrebbero iniziare più tardi oggi“, ha affermato la società.
Worldline ha aggiunto che sta lavorando “instancabilmente” per verificare se è possibile riattivare i servizi prima che la sua infrastruttura fisica venga riparata e si è scusata con i consumatori e i negozianti per l’inconveniente.
In una dichiarazione separata, il gruppo italiano di pagamenti Nexi ha confermato che Worldline non ha ancora risolto il problema e ha affermato di aver avviato un’indagine e di riservarsi il diritto di adottare misure per proteggere l’azienda e i suoi clienti.
Anche la Banca d’Italia è intervenuta, affermando che stava monitorando la situazione. “Alcuni dei servizi di pagamento interessati sono stati riattivati, mentre permangono malfunzionamenti per alcuni circuiti di carte di credito e di debito”, ha affermato la banca centrale.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...