Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Blocco della Telefonia IP in Russia. I Trunk SIP bloccati per evitare lo spoofing delle chiamate

Redazione RHC : 16 Marzo 2024 15:24

Questa settimana gli utenti dei servizi di telefonia IP ospitati sui server dei fornitori nazionali hanno incontrato difficoltà inaspettate. L’autorità di regolamentazione Rostelecom della Federazione Russa, citando i requisiti del Servizio di sicurezza federale russo, ha iniziato a bloccare i trunk SIP. La base delle restrizioni era l’uso degli indirizzi IP degli hosting russi come mezzo per garantire l’anonimato nell’ambito della politica antifrode applicata al servizio “Virtual PBX”.

Nella notifica è stato riportato “La informiamo che, in conformità con i requisiti del Servizio Federale di Sicurezza della Federazione Russa, al fine di garantire una politica antifrode per il servizio “PBX Virtuale” (di seguito denominato Servizio), dal 13.03.24, verranno bloccati gli utenti del Servizio registrati da indirizzi IP appartenenti a società di hosting russe, che vengono utilizzati come mezzo di anonimizzazione.

Sembrerebbe che l’apertura all’accesso per specifici indirizzi, verrà discussa individualmente e in accordo con i servizi competenti. Le lettere inviate agli abbonati indicano la possibilità di discutere il ripristino dell’accesso per specifici indirizzi IP, ma probabilmente l’ultima parola sarà data dal servizio di regolamentazione. 

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Alcuni tentativi di modificare gli indirizzi IP con indirizzi IP appartenenti ad altri gruppi non hanno portato al risultato desiderato o sono risultati efficaci solo per breve tempo. Il problema si è rivelato molto diffuso e ha colpito non solo i singoli utenti, ma anche molti provider di hosting in tutta la Russia che fornivano servizi SIP. Attualmente si sta lavorando attivamente per trovare a questo blocco.

Gli specialisti, in collaborazione con l’FSB e il Ministero dello sviluppo digitale, stanno cercando modi per risolvere il problema. Potrebbero essere necessarie diverse settimane per risolvere completamente il problema, ma viene fatto ogni sforzo per accelerare il processo.

Cos’è un Trunk SIP

Un Trunk SIP, o Session Initiation Protocol Trunk, è una tecnologia utilizzata nelle telecomunicazioni per consentire la trasmissione di chiamate vocali su Internet Protocol (IP). In pratica, un Trunk SIP è un collegamento virtuale che permette ai provider di servizi di telefonia di instradare le chiamate vocali attraverso reti IP anziché attraverso le tradizionali reti telefoniche analogiche o digitali.

Utilizzando i Trunk SIP, le aziende possono connettere i propri sistemi telefonici, come PBX (Private Branch Exchange), centralini telefonici o altri dispositivi, direttamente alla rete del provider di servizi VoIP (Voice over Internet Protocol). Questo permette di effettuare e ricevere chiamate vocali tramite Internet anziché attraverso le linee telefoniche tradizionali.

I Trunk SIP sono ampiamente utilizzati per ridurre i costi delle chiamate vocali e migliorare la flessibilità e l’affidabilità dei sistemi telefonici aziendali. Tuttavia, come nel caso menzionato nell’articolo, possono anche essere soggetti a restrizioni o blocchi da parte delle autorità o dei provider di servizi per motivi di sicurezza o politica.

Lo spoofing delle chiamate tramite SIP è una pratica attraverso la quale un chiamante manipola deliberatamente l’identificatore di chiamata (Caller ID) per mascherare la vera origine della chiamata. Questo viene fatto attraverso l’utilizzo di protocolli SIP (Session Initiation Protocol) che gestiscono le chiamate vocali su Internet Protocol (IP).

Lo spoofing delle chiamate tramite SIP

Utilizzando tecniche di spoofing SIP, i chiamanti possono falsificare l’ID chiamante in modo che sembri provenire da un numero di telefono diverso da quello effettivo. Questo può essere fatto per vari scopi, inclusi truffe telefoniche, frodi, phishing o altre attività malevole.

Il spoofing delle chiamate tramite SIP può rappresentare una minaccia per la sicurezza e la privacy degli utenti, poiché può ingannare le persone facendo loro credere che la chiamata provenga da un’organizzazione o individuo affidabile quando in realtà non è così. Ad esempio, i truffatori possono utilizzare lo spoofing SIP per fingere di essere istituti finanziari o agenzie governative al fine di ottenere informazioni personali o finanziarie sensibili dalle loro vittime.

Per mitigare il rischio di spoofing delle chiamate tramite SIP, i provider di servizi VoIP e le organizzazioni possono implementare misure di sicurezza come l’autenticazione basata su certificati digitali o l’utilizzo di liste nere e filtri per identificare e bloccare le chiamate sospette. Inoltre, la consapevolezza degli utenti riguardo a queste pratiche può aiutare a prevenire il successo delle truffe telefoniche basate sullo spoofing SIP.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...