Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
Bloomberg: gli aggiornamenti di Huawei contenevano malware per hackerare le Telco Australiane.

Bloomberg: gli aggiornamenti di Huawei contenevano malware per hackerare le Telco Australiane.

Redazione RHC : 21 Dicembre 2021 08:14

Per anni, il governo degli Stati Uniti ha avvertito che i prodotti dell’azienda cinese Huawei Technologies Co. rappresentano una minaccia alla sicurezza nazionale per i paesi che li utilizzano. A sua volta, Huawei, che è il più grande produttore mondiale di apparecchiature per le telecomunicazioni, ha ripetutamente negato tutte le accuse nella sua direzione, citando la mancanza di prove.

Forse queste accuse non sono affatto infondate, secondo i risultati dell’indagine Bloomberg. Secondo l’agenzia, nel 2012 l’intelligence australiana ha informato i colleghi americani della compromissione dei sistemi di telecomunicazioni australiani. L’attacco, hanno detto, è iniziato con un aggiornamento Huawei contenente malware.

Secondo Bloomberg, le informazioni sull’hacking sono state confermate da quasi due dozzine di ex dipendenti delle agenzie di sicurezza nazionale, che hanno ricevuto briefing pertinenti dai servizi di intelligence statunitensi e australiani nel periodo dal 2012 al 2019. L’incidente ha confermato i sospetti che la Cina stesse utilizzando apparecchiature Huawei come mezzo di spionaggio.

Un aggiornamento dannoso è stato installato sulla rete di una grande azienda di telecomunicazioni australiana. Sebbene l’aggiornamento sembrasse ufficiale, conteneva codice dannoso che trasformava l’apparecchiatura in uno strumento di intercettazione e rendeva possibile registrare tutte le comunicazioni che lo attraversavano. Questi dati sono stati poi inviati in Cina. L’aggiornamento conteneva anche un meccanismo per l’auto-rimozione del codice, scrive Bloomberg.

Nei promemoria dei servizi speciali non era indicato il nome della società interessata, affermano fonti dell’agenzia. Ma secondo un ex funzionario dell’intelligence statunitense ed ex top manager di un’emittente australiana, si tratta dell’operatore australiano Optus. In un commento a Bloomberg, i funzionari di Optus hanno affermato che la società non era a conoscenza dell’incidente.

Alla fine, l’intelligence australiana ha scoperto che l’organizzatore dell’hack era il servizio di intelligence cinese, i cui dipendenti si sono “infiltrati” nei ranghi dei tecnici Huawei coinvolti nel supporto delle apparecchiature.

A seguito di un rapporto dall’Australia, le agenzie di intelligence statunitensi hanno identificato un attacco simile che ha coinvolto apparecchiature Huawei utilizzate negli Stati Uniti, hanno riferito fonti a Bloomberg, rifiutandosi di entrare nei dettagli.

L’agenzia osserva di non aver trovato prove del coinvolgimento della leadership di Huawei nell’incidente o di ciò che sapeva dell’attacco.

L’Australian Communications Authority, l’FBI statunitense, la NSA e la Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency degli Stati Uniti hanno rifiutato di commentare.

Huawei ha anche rifiutato di rispondere alle domande di Bloomberg, ma ha sottolineato che “non è mai stata fornita alcuna prova materiale di attività dannose”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...