Redazione RHC : 7 Agosto 2023 13:11
Ilya Lichtenstein, che ha la cittadinanza russa e statunitense, e sua moglie, un’americana Heather Morgan, hanno ammesso di aver riciclato denaro rubato durante un attacco informatico all’exchange di criptovalute Bitfinex nel 2016. Lo riferisce il Dipartimento di giustizia americano.
La coppia ha ammesso di essere entrata in una cospirazione criminale per riciclare circa 120.000 bitcoin rubati dall’exchange internazionale di criptovalute Bitfinex. Come precedentemente affermato , la coppia ha accettato di collaborare con le forze dell’ordine statunitensi.
La coppia è stata arrestata a New York nel febbraio 2022. Il tribunale ha quindi deciso di trasferire Liechtenstein e Morgan da New York a Washington per un ulteriore esame del caso. Un comunicato stampa del Dipartimento di giustizia rileva che il Liechtenstein potrebbe ricevere fino a 20 anni di carcere e Morgan fino a 10 anni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, i bitcoin rubati, pari a 3,6 miliardi di dollari, sono stati confiscati durante le indagini su un attacco informatico a Bitfinex.
La coppia avrebbe utilizzato vari metodi per riciclare i fondi rubati, tra cui la creazione di account falsi, il trasferimento di denaro ad altri exchange e la conversione di bitcoin in altre criptovalute.
In precedenza è stato riferito che le forze dell’ordine israeliane hanno arrestato due fratelli sospettati di aver violato l’exchange di criptovalute Bitfinex e di aver effettuato attacchi di phishing. I fratelli Eli e Assaf Gigi sono sospettati di furto sistematico a lungo termine di criptovaluta, a cui hanno avuto accesso hackerando gli account degli utenti. Secondo la polizia, gli aggressori sono riusciti a rubare decine di milioni di dollari.
Inoltre, nel 2021, un hacker dello stato indiano del Karnataka ha confessato di aver violato gli scambi di criptovaluta Bitfinex e BTC-e, phishing e numerosi attacchi ad altri siti.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...