Redazione RHC : 13 Novembre 2021 09:23
All’inizio del 2016, un hacker americano ha violato i server del noto sito web Booking.com e ha rubato dati di migliaia di prenotazioni in hotel nel Medio Oriente. Dopo due mesi di indagini, gli specialisti IT di Booking.com hanno stabilito che l’hacker aveva stretti legami con i servizi di intelligence americani.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’amministrazione del sito ha taciuto sulla violazione dei dati e non ha segnalato l’incidente ai clienti o alle autorità. Lo riferisce il quotidiano NRC.
La direzione del sito ha richiesto assistenza al servizio di intelligence olandese AIVD per indagare sulla massiccia violazione dei dati, ma non ha informato i clienti interessati o l’agenzia olandese per la protezione dei dati. Secondo l’amministrazione del sito, a quel tempo non sarebbe stato richiesto dalla legge.
Gli specialisti della sicurezza hanno scoperto per caso lo spionaggio all’inizio del 2016. Un addetto alla sicurezza presso la sede dell’azienda ad Amsterdam ha scoperto che un utente sconosciuto aveva accesso ai sistemi di prenotazione tramite un server debolmente protetto.
L’incidente, indicato internamente come “perdita di PIN”, è stato confermato in modo indipendente da tre ex esperti di sicurezza di Booking e da uno dei dirigenti al momento della violazione. Con l’aiuto di investigatori privati americani, il dipartimento di prenotazione è stato in grado di identificare l’hacker americano Andrew due mesi dopo, che lavorava per una società anonima su incarichi per i servizi di intelligence americani.
Nel 2013, sono trapelate informazioni secondo cui gli Stati Uniti stavano spiando i siti Web degli hotel per monitorare i movimenti di diplomatici stranieri e installare apparecchiature per le intercettazioni telefoniche nelle camere d’albergo.
Quindi l’informatore Edward Snowden ha affermato che il quartier generale delle comunicazioni del governo (Government Communications Headquarters, GCHQ) ha effettuato il monitoraggio dei numeri degli ordini negli hotel di fascia alta, che è stato effettuato da diplomatici stranieri. Il Royal Concierge ha monitorato 350 hotel premium in tutto il mondo.
Un portavoce di Booking.com ha confermato che nel 2016 è stata rilevata “una attività insolita”. Secondo il portavoce, poiché non c’erano “prove di un effetto negativo sulla privacy delle persone”, Booking non ha segnalato la violazione dei dati.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...