Redazione RHC : 13 Novembre 2021 09:23
All’inizio del 2016, un hacker americano ha violato i server del noto sito web Booking.com e ha rubato dati di migliaia di prenotazioni in hotel nel Medio Oriente. Dopo due mesi di indagini, gli specialisti IT di Booking.com hanno stabilito che l’hacker aveva stretti legami con i servizi di intelligence americani.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’amministrazione del sito ha taciuto sulla violazione dei dati e non ha segnalato l’incidente ai clienti o alle autorità. Lo riferisce il quotidiano NRC.
La direzione del sito ha richiesto assistenza al servizio di intelligence olandese AIVD per indagare sulla massiccia violazione dei dati, ma non ha informato i clienti interessati o l’agenzia olandese per la protezione dei dati. Secondo l’amministrazione del sito, a quel tempo non sarebbe stato richiesto dalla legge.
Gli specialisti della sicurezza hanno scoperto per caso lo spionaggio all’inizio del 2016. Un addetto alla sicurezza presso la sede dell’azienda ad Amsterdam ha scoperto che un utente sconosciuto aveva accesso ai sistemi di prenotazione tramite un server debolmente protetto.
L’incidente, indicato internamente come “perdita di PIN”, è stato confermato in modo indipendente da tre ex esperti di sicurezza di Booking e da uno dei dirigenti al momento della violazione. Con l’aiuto di investigatori privati americani, il dipartimento di prenotazione è stato in grado di identificare l’hacker americano Andrew due mesi dopo, che lavorava per una società anonima su incarichi per i servizi di intelligence americani.
Nel 2013, sono trapelate informazioni secondo cui gli Stati Uniti stavano spiando i siti Web degli hotel per monitorare i movimenti di diplomatici stranieri e installare apparecchiature per le intercettazioni telefoniche nelle camere d’albergo.
Quindi l’informatore Edward Snowden ha affermato che il quartier generale delle comunicazioni del governo (Government Communications Headquarters, GCHQ) ha effettuato il monitoraggio dei numeri degli ordini negli hotel di fascia alta, che è stato effettuato da diplomatici stranieri. Il Royal Concierge ha monitorato 350 hotel premium in tutto il mondo.
Un portavoce di Booking.com ha confermato che nel 2016 è stata rilevata “una attività insolita”. Secondo il portavoce, poiché non c’erano “prove di un effetto negativo sulla privacy delle persone”, Booking non ha segnalato la violazione dei dati.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...