Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Boom degli exploit 0day noclick su Mobile. 9 milioni di euro sul listino di Crowdfense

Redazione RHC : 9 Aprile 2024 07:08

Negli ultimi anni, il costo degli strumenti per l’hacking di smartphone, browser più diffusi e messaggistica istantanea è aumentato in modo significativo. Al giorno d’oggi, gli exploit valgono milioni di dollari, a causa della crescente difficoltà di hackerare questi dispositivi e applicazioni.

La startup Crowdfense ha aggiornato il suo listino prezzi per le vulnerabilità zero-day: errori nel software di cui gli sviluppatori non sono a conoscenza.

Adesso l’azienda offre dai 5 ai 7 milioni di dollari per le vulnerabilità dell’iPhone, per Android fino a 5 milioni, per Chrome e Safari fino a 3 e 3,5 milioni rispettivamente e per WhatsApp e iMessage da 3 a 5 milioni di dollari.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’aumento dei prezzi è dovuto alle misure di sicurezza rafforzate di Apple, Google e Microsoft volte a proteggere gli utenti. Sta diventando sempre più difficile per gli hacker individuare e sfruttare le vulnerabilità, il che, a sua volta, comporta un aumento dei costi e dei prezzi nel mercato degli exploit zero-day .

Le società di vulnerabilità come Crowdfense li acquistano per rivenderli ad agenzie governative o appaltatori che li utilizzano per spiare o perseguire criminali. Allo stesso tempo, ci sono preoccupazioni sull’uso di tali strumenti per violare i diritti umani e spiare dissidenti e giornalisti in alcuni paesi, come sta accadendo con lo spyware Pegasus.

Crowdfense afferma di rispettare le sanzioni e gli embarghi statunitensi escludendo i paesi sanzionati dagli Stati Uniti dal suo elenco di potenziali clienti. Questo approccio ha lo scopo di prevenire gli abusi da parte degli acquirenti.

Nonostante i prezzi elevati che Crowdfense è disposto a offrire per le vulnerabilità, gli esperti notano che i prezzi sul mercato nero possono essere ancora più alti.

Si ritiene inoltre che la complessità e i costi legati all’individuazione delle vulnerabilità continueranno ad aumentare, riflettendo la tendenza generale ad aumentare la sicurezza di software e dispositivi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...