Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Boom di Reati Informatici: L’FBI Svela un’Impennata Senza Precedenti nel 2024

Boom di Reati Informatici: L’FBI Svela un’Impennata Senza Precedenti nel 2024

Redazione RHC : 30 Aprile 2025 07:57

Nel 2024 il numero di reati informatici ha battuto ogni record e le perdite per aziende e privati ​​hanno raggiunto proporzioni impressionanti. Ciò è affermato dal rapporto annuale del centro crimini su Internet (IC3) dell’FBI. Nel corso dell’anno l’agenzia ha ricevuto quasi 860.000 richieste, ovvero un terzo in più rispetto al 2023.

I danni derivanti da azioni fraudolente e hacker nel 2024, si stima che ammonterà a 16,6 miliardi di dollari, la cifra più alta dalla creazione del centro nel 2000. Solo negli ultimi cinque anni, l’IC3 ha registrato 4,2 milioni di denunce per un totale di 50,5 miliardi di dollari di danni.

Le frodi restano la principale fonte di perdite e il ransomware ha nuovamente conquistato il primo posto tra le minacce alle infrastrutture critiche. I reclami relativi agli attacchi ransomware sono aumentati del 9% e rappresentano quasi la metà di tutti i casi segnalati in questa categoria, ovvero 3.165 incidenti. L’FBI sottolinea che, nonostante le misure attive per contrastare gli aggressori, la portata delle minacce informatiche continua a crescere.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto dedica particolare attenzione alla lotta contro il gruppo LockBit, uno dei più attivi nel campo degli attacchi ransomware. Negli ultimi due anni, l’agenzia ha fornito alle vittime più di 1.000 chiavi per decriptare i dati, aiutandole così a evitare pagamenti per un totale di oltre 800 milioni di dollari. Tuttavia, l’FBI ha osservato che le cifre effettive potrebbero essere ancora più elevate, poiché non tutte le vittime denunciano i reati.

L’FBI cita come ragioni di questa crescita la crescente digitalizzazione della vita e sottolinea una maggiore consapevolezza tra i cittadini, che hanno iniziato a contattare l’FBI più spesso. Il rapporto si è concentrato in particolare sulle frodi a livello internazionale. Un numero significativo di attacchi proviene da call center in India e Ghana, da dove si diffondono varie forme di criminalità informatica. La lotta a tali schemi è stata riconosciuta come priorità nazionale, anche se non sono ancora state rese note misure specifiche in questa direzione.

In totale, l’IC3 ha registrato 859.532 reclami, di cui più di un quarto (256.256) riguardavano reali perdite finanziarie. L’importo medio dei danni è stato di 19.372 dollari. La categoria più vulnerabile resta quella degli anziani: sono pervenute 147.127 denunce da parte di persone con più di 60 anni, per un totale di perdite pari a 4,8 miliardi di dollari.

La forma di attacco più diffusa resta il phishing e le sue varianti, con quasi 200.000 denunce. Seguono i casi di estorsione (86.000), le fughe di dati personali (quasi 65.000), le frodi con beni e servizi non pagati (circa 50.000) e le truffe sugli investimenti (oltre 47.000 richieste).

L’agenzia ha attirato l’attenzione anche su un nuovo tipo di frode: i truffatori hanno iniziato a spacciarsi per dipendenti dell’IC3 e a offrire assistenza nella restituzione del denaro rubato, estorcendo in realtà ancora più denaro alle vittime. Secondo gli analisti, con la crescente fiducia nell’IC3, i truffatori sfruttano sempre più il nome dell’agenzia per nuovi stratagemmi.

L’FBI sottolinea che le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate e diffuse e possono essere contrastate solo attraverso la consapevolezza collettiva, il coinvolgimento proattivo delle vittime e il coordinamento internazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...