Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bowser pagherà a Nintendo 4,5 milioni di dollari.

Redazione RHC : 5 Novembre 2021 14:55

Sembra una barzelletta, non è vero?

Vi ricordate il il noto hacker che ha condotto molteplici violazioni sul copyright alla Nintendo si chiama Gary Bowser del quale avevamo parlato ad aprile scorso?


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Secondo quanto riferito, il presunto leader del gruppo di hacker Team-Xecuter ha ammesso di aver preso parte a una cospirazione contro il gigante giapponese dei giochi Nintendo.

Il cittadino canadese Gary Bowser, noto anche come GaryOPA, è stato arrestato nell’ottobre dello scorso anno con l’accusa di aver creato e venduto dispositivi di elusione illegali che consentivano agli utenti di hackerare le console per videogiochi in modo che potessero essere utilizzate per riprodurre copie piratate di titoli di gioco autentici.

Le console contro le quali il dispositivo era efficace includevano

  • Nintendo Switch;
  • Nintendo 3DS;
  • Nintendo Entertainment System Classic Edition;
  • Sony PlayStation Classic;
  • Microsoft Xbox.

Nell’aprile 2021, il presidente di Nintendo of America, Doug Bowser (nessuna parentela), ha intentato una causa contro Gary Bowser accusando il canadese di eseguire operazioni illecite che ha violato il copyright di Nintendo creando e vendendo hack.

Gary Bowser, 52 anni, è stato accusato di 11 reati, tra cui cospirazione per commettere frodi telematiche, frode telematica, cospirazione per eludere misure tecnologiche e traffico di dispositivi di elusione, traffico di dispositivi di elusione e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro. Il suo presunto cospiratore, il francese Max Louarn, affronta le stesse accuse.

Bowser è stato espulso negli Stati Uniti dopo il suo arresto nella Repubblica Dominicana nel settembre 2020. Pur negando inizialmente le accuse, secondo quanto riferito, Bowser ha ora stipulato un patteggiamento in cui ammette la sua parte nella cospirazione e accetta di pagare a Nintendo la restituzione di 4,5 milioni di dollari.

Il patteggiamento afferma che Bowser

“ha partecipato consapevolmente e volontariamente a un’impresa di cyber-criminali che ha hackerato le principali console di gioco e che ha sviluppato, prodotto, commercializzato e venduto una varietà di dispositivi di elusione che consentivano ai clienti dell’azienda di giocare a versioni piratate di videogiochi protetti da copyright. , comunemente indicati come ROM tra il giugno 2013 e il suo arresto nel 2020.”

“Anche se Bowser potrebbe non aver rapito una principessa questa volta, i suoi atti di pirateria contro la Nintendo non resteranno impuniti”, ha commentato John Bambenek, principale cacciatore di minacce presso Netenrich, un’azienda di informatica digitale con sede a San Jose, in California.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...