Redazione RHC : 25 Febbraio 2023 08:19
Il browser Brave, incentrato sulla privacy, inizierà a bloccare i prompt “Open in” e presenterà migliori protezioni contro gli attacchi di pool party.
Questi pop-up invadenti mirano a portare i visitatori in uno spazio in cui le funzionalità di protezione della privacy dei browser non si applicano, consentendo all’autore dell’app di raccogliere liberamente dati utente.
Brave ora bloccherà questo problema a partire dalla versione 1.49 per Windows e Android (già disponibile su iOS dalla v1.44), consentendo agli utenti di navigare sul web senza interruzioni impreviste
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli utenti possono disabilitare la funzione dal menu delle impostazioni.
La versione 1.49 di Brave aggiungerà anche protezioni contro gli attacchi “pool-party” che mirano a tracciare in modo persistente gli utenti abusando delle caratteristiche nell’implementazione delle funzionalità del browser.
Un attacco da parte di un pool può aiutare gli aggressori a tenere traccia del comportamento di navigazione attraverso il sito web. Richiedono risorse condivise limitate, o “pool”, per creare canali secondari che consentano il tracciamento e eludano le protezioni della privacy nei browser.
Gli attacchi dei pool party sono potenti, pervasivi e pratici. Sfortunatamente, sembrano avere un impatto su tutti i browser Web moderni, incluso Brave.
Sebbene Brave avesse aggiornato le sue difese contro questi attacchi nella versione 1.35 , i suoi ingegneri hanno scoperto che i siti ora utilizzano metodi alternativi che possono aggirare le protezioni esistenti.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...