Redazione RHC : 25 Febbraio 2023 08:19
Il browser Brave, incentrato sulla privacy, inizierà a bloccare i prompt “Open in” e presenterà migliori protezioni contro gli attacchi di pool party.
Questi pop-up invadenti mirano a portare i visitatori in uno spazio in cui le funzionalità di protezione della privacy dei browser non si applicano, consentendo all’autore dell’app di raccogliere liberamente dati utente.
Brave ora bloccherà questo problema a partire dalla versione 1.49 per Windows e Android (già disponibile su iOS dalla v1.44), consentendo agli utenti di navigare sul web senza interruzioni impreviste
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli utenti possono disabilitare la funzione dal menu delle impostazioni.
La versione 1.49 di Brave aggiungerà anche protezioni contro gli attacchi “pool-party” che mirano a tracciare in modo persistente gli utenti abusando delle caratteristiche nell’implementazione delle funzionalità del browser.
Un attacco da parte di un pool può aiutare gli aggressori a tenere traccia del comportamento di navigazione attraverso il sito web. Richiedono risorse condivise limitate, o “pool”, per creare canali secondari che consentano il tracciamento e eludano le protezioni della privacy nei browser.
Gli attacchi dei pool party sono potenti, pervasivi e pratici. Sfortunatamente, sembrano avere un impatto su tutti i browser Web moderni, incluso Brave.
Sebbene Brave avesse aggiornato le sue difese contro questi attacchi nella versione 1.35 , i suoi ingegneri hanno scoperto che i siti ora utilizzano metodi alternativi che possono aggirare le protezioni esistenti.
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006