Redazione RHC : 25 Febbraio 2023 08:19
Il browser Brave, incentrato sulla privacy, inizierà a bloccare i prompt “Open in” e presenterà migliori protezioni contro gli attacchi di pool party.
Questi pop-up invadenti mirano a portare i visitatori in uno spazio in cui le funzionalità di protezione della privacy dei browser non si applicano, consentendo all’autore dell’app di raccogliere liberamente dati utente.
Brave ora bloccherà questo problema a partire dalla versione 1.49 per Windows e Android (già disponibile su iOS dalla v1.44), consentendo agli utenti di navigare sul web senza interruzioni impreviste
Gli utenti possono disabilitare la funzione dal menu delle impostazioni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La versione 1.49 di Brave aggiungerà anche protezioni contro gli attacchi “pool-party” che mirano a tracciare in modo persistente gli utenti abusando delle caratteristiche nell’implementazione delle funzionalità del browser.
Un attacco da parte di un pool può aiutare gli aggressori a tenere traccia del comportamento di navigazione attraverso il sito web. Richiedono risorse condivise limitate, o “pool”, per creare canali secondari che consentano il tracciamento e eludano le protezioni della privacy nei browser.
Gli attacchi dei pool party sono potenti, pervasivi e pratici. Sfortunatamente, sembrano avere un impatto su tutti i browser Web moderni, incluso Brave.
Sebbene Brave avesse aggiornato le sue difese contro questi attacchi nella versione 1.35 , i suoi ingegneri hanno scoperto che i siti ora utilizzano metodi alternativi che possono aggirare le protezioni esistenti.
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...