
Redazione RHC : 25 Giugno 2021 14:29
Il creatore di un popolare browser, appunto Brave, ha aperto una versione beta pubblica del suo motore di ricerca incentrato sulla privacy che si chiama Brave Search.
Il motore di ricerca è stato precedentemente annunciato a marzo quando Brave ha acquisito Tailcat e da allora ci sono stati oltre 100.000 utenti che si sono registrati per l’accesso in anteprima e il test.
Brave ha recentemente superato 32 milioni di utenti attivi mensili (rispetto ai 25 milioni dello scorso marzo) e Brave Search è l’ultimo prodotto offerto dall’azienda nella sua suite di strumenti per la tutela della privacy. Brave offre già Brave Ads, Brave News e un servizio Firewall+VPN che tutela la privacy.
Brave Search è disponibile in versione beta a livello globale su tutti i browser Brave (desktop, Android e iOS) come una delle opzioni di ricerca insieme ad altri motori di ricerca e diventerà la ricerca predefinita nel browser Brave entro la fine dell’anno. È anche disponibile da qualsiasi altro browser su search.brave.com.
“Brave Search è il motore di ricerca più privato nel settore, nonché l’unico motore di ricerca indipendente, che offre agli utenti il controllo e la fiducia che cercano nelle alternative alla grande tecnologia”
ha affermato Brendan Eich , CEO e co-fondatore di Brave.
“A differenza dei motori di ricerca più vecchi che tracciano e profilano gli utenti e dei motori di ricerca più recenti che sono principalmente una skin sui motori più vecchi e non hanno i propri indici, Brave Search offre un nuovo modo per ottenere risultati pertinenti con un indice basato sulla comunità, mentre garantiscono la privacy. Brave Search riempie un vuoto nel mercato di oggi poiché milioni di persone hanno perso fiducia nel web e cercano attivamente soluzioni per avere il controllo dei propri dati”
ha aggiunto Eich.
Brave Search utilizza il proprio indice e garantisce “una ricerca completamente anonima”. È trasparente nel modo in cui vengono classificati i risultati di ricerca e si integra con un browser che preserva la privacy su desktop e dispositivi mobili.
Per presentare un’alternativa alla grande tecnologia, Brave ha deciso di creare il proprio indice anziché noleggiarlo da Google o Microsoft, come stanno attualmente facendo altri motori di ricerca più piccoli.
Brave Search include contributi anonimi della community per migliorare e perfezionare i risultati. Tuttavia, ci sono tipi di query e alcune aree come la ricerca di immagini, per le quali i loro risultati non sono ancora sufficientemente pertinenti e, in questi casi, utilizzano le API fino a quando non possono espandere il loro indice.
Brave Search non mostra annunci durante questa prima parte della fase beta, ma offrirà opzioni sia per la ricerca a pagamento senza pubblicità che per la ricerca gratuita supportata da pubblicità in un secondo momento.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...