Redazione RHC : 25 Giugno 2021 14:29
Il creatore di un popolare browser, appunto Brave, ha aperto una versione beta pubblica del suo motore di ricerca incentrato sulla privacy che si chiama Brave Search.
Il motore di ricerca è stato precedentemente annunciato a marzo quando Brave ha acquisito Tailcat e da allora ci sono stati oltre 100.000 utenti che si sono registrati per l’accesso in anteprima e il test.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Brave ha recentemente superato 32 milioni di utenti attivi mensili (rispetto ai 25 milioni dello scorso marzo) e Brave Search è l’ultimo prodotto offerto dall’azienda nella sua suite di strumenti per la tutela della privacy. Brave offre già Brave Ads, Brave News e un servizio Firewall+VPN che tutela la privacy.
Brave Search è disponibile in versione beta a livello globale su tutti i browser Brave (desktop, Android e iOS) come una delle opzioni di ricerca insieme ad altri motori di ricerca e diventerà la ricerca predefinita nel browser Brave entro la fine dell’anno. È anche disponibile da qualsiasi altro browser su search.brave.com.
“Brave Search è il motore di ricerca più privato nel settore, nonché l’unico motore di ricerca indipendente, che offre agli utenti il controllo e la fiducia che cercano nelle alternative alla grande tecnologia”
ha affermato Brendan Eich , CEO e co-fondatore di Brave.
“A differenza dei motori di ricerca più vecchi che tracciano e profilano gli utenti e dei motori di ricerca più recenti che sono principalmente una skin sui motori più vecchi e non hanno i propri indici, Brave Search offre un nuovo modo per ottenere risultati pertinenti con un indice basato sulla comunità, mentre garantiscono la privacy. Brave Search riempie un vuoto nel mercato di oggi poiché milioni di persone hanno perso fiducia nel web e cercano attivamente soluzioni per avere il controllo dei propri dati”
ha aggiunto Eich.
Brave Search utilizza il proprio indice e garantisce “una ricerca completamente anonima”. È trasparente nel modo in cui vengono classificati i risultati di ricerca e si integra con un browser che preserva la privacy su desktop e dispositivi mobili.
Per presentare un’alternativa alla grande tecnologia, Brave ha deciso di creare il proprio indice anziché noleggiarlo da Google o Microsoft, come stanno attualmente facendo altri motori di ricerca più piccoli.
Brave Search include contributi anonimi della community per migliorare e perfezionare i risultati. Tuttavia, ci sono tipi di query e alcune aree come la ricerca di immagini, per le quali i loro risultati non sono ancora sufficientemente pertinenti e, in questi casi, utilizzano le API fino a quando non possono espandere il loro indice.
Brave Search non mostra annunci durante questa prima parte della fase beta, ma offrirà opzioni sia per la ricerca a pagamento senza pubblicità che per la ricerca gratuita supportata da pubblicità in un secondo momento.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006