Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
Brave Search sfida Google. Ma strizza l’occhio alla privacy.

Brave Search sfida Google. Ma strizza l’occhio alla privacy.

Redazione RHC : 25 Giugno 2021 14:29

Il creatore di un popolare browser, appunto Brave, ha aperto una versione beta pubblica del suo motore di ricerca incentrato sulla privacy che si chiama Brave Search.

Il motore di ricerca è stato precedentemente annunciato a marzo quando Brave ha acquisito Tailcat e da allora ci sono stati oltre 100.000 utenti che si sono registrati per l’accesso in anteprima e il test.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Brave ha recentemente superato 32 milioni di utenti attivi mensili (rispetto ai 25 milioni dello scorso marzo) e Brave Search è l’ultimo prodotto offerto dall’azienda nella sua suite di strumenti per la tutela della privacy. Brave offre già Brave Ads, Brave News e un servizio Firewall+VPN che tutela la privacy.

B939cf 586f85dbbb52407aa7644456168c3b50 Mv2

Brave Search è disponibile in versione beta a livello globale su tutti i browser Brave (desktop, Android e iOS) come una delle opzioni di ricerca insieme ad altri motori di ricerca e diventerà la ricerca predefinita nel browser Brave entro la fine dell’anno. È anche disponibile da qualsiasi altro browser su search.brave.com.

“Brave Search è il motore di ricerca più privato nel settore, nonché l’unico motore di ricerca indipendente, che offre agli utenti il ​​controllo e la fiducia che cercano nelle alternative alla grande tecnologia”

ha affermato Brendan Eich , CEO e co-fondatore di Brave.

“A differenza dei motori di ricerca più vecchi che tracciano e profilano gli utenti e dei motori di ricerca più recenti che sono principalmente una skin sui motori più vecchi e non hanno i propri indici, Brave Search offre un nuovo modo per ottenere risultati pertinenti con un indice basato sulla comunità, mentre garantiscono la privacy. Brave Search riempie un vuoto nel mercato di oggi poiché milioni di persone hanno perso fiducia nel web e cercano attivamente soluzioni per avere il controllo dei propri dati”

ha aggiunto Eich.

Brave Search come funziona.

Brave Search utilizza il proprio indice e garantisce “una ricerca completamente anonima”. È trasparente nel modo in cui vengono classificati i risultati di ricerca e si integra con un browser che preserva la privacy su desktop e dispositivi mobili.

Per presentare un’alternativa alla grande tecnologia, Brave ha deciso di creare il proprio indice anziché noleggiarlo da Google o Microsoft, come stanno attualmente facendo altri motori di ricerca più piccoli.

Brave Search include contributi anonimi della community per migliorare e perfezionare i risultati. Tuttavia, ci sono tipi di query e alcune aree come la ricerca di immagini, per le quali i loro risultati non sono ancora sufficientemente pertinenti e, in questi casi, utilizzano le API fino a quando non possono espandere il loro indice.

Brave Search non mostra annunci durante questa prima parte della fase beta, ma offrirà opzioni sia per la ricerca a pagamento senza pubblicità che per la ricerca gratuita supportata da pubblicità in un secondo momento.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...