Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bucato Gratis per gli Hacker Americani! Scoperta una falla critica nelle lavatrici di CSC ServiceWorks

Redazione RHC : 21 Maggio 2024 14:23

Due studenti dell’Università della California, Santa Cruz, hanno scoperto un problema con le lavanderie automatiche CSC ServiceWorks. Il bug ti consente di evitare di pagare il bucato e di utilizzare una qualsiasi dei milioni di lavatrici connesse a Internet installate in edifici residenziali, hotel e campus scolastici in tutto il mondo.

Gli studenti ricercatori Alexander Sherbrooke e Yakov Taranenko riportato a TechCrunch che la vulnerabilità scoperta consente a chiunque di inviare comandi da remoto alle lavatrici e fare il bucato gratuitamente.

CSC ServiceWorks è una grande azienda di servizi di lavanderia che afferma di avere una rete di oltre un milione di lavatrici installate in hotel, campus universitari e residenze negli Stati Uniti, Canada ed Europa. A peggiorare le cose, gli studenti hanno provato a contattare CSC ServiceWorks per mesi, ma l’azienda ha ignorato tutti i messaggi e deve ancora risolvere il problema.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Poiché CSC ServiceWorks non dispone di una pagina dedicata per la segnalazione delle vulnerabilità, Sherbrooke e Taranenko hanno provato a inviare diversi messaggi all’azienda tramite il modulo di feedback nel gennaio 2024, ma non hanno ricevuto risposta. Secondo loro anche una telefonata all’azienda non ha portato a nulla.

Di conseguenza, gli studenti hanno trasmesso le informazioni al CERT/CC, che aiuta i ricercatori di bug a rivelare le vulnerabilità ai fornitori e a distribuire patch e raccomandazioni di sicurezza. Dopo aver atteso più di tre mesi, i ricercatori hanno finalmente deciso di pubblicare le informazioni sui loro risultati. Hanno annunciato per la prima volta i risultati della loro ricerca durante una presentazione al club di sicurezza informatica dell’università nel maggio di quest’anno.

Il problema risiede nell’API utilizzata dall’applicazione mobile CSC ServiceWorks: CSC Go. Esaminando il traffico di rete durante l’accesso e l’utilizzo dell’applicazione CSC Go, i ricercatori hanno scoperto che potevano aggirare i controlli di sicurezza e inviare comandi direttamente ai server CSC ServiceWorks. Si scopre che i server dell’azienda possono essere indotti ad accettare comandi che modificano il saldo del conto, poiché tutti i controlli di sicurezza vengono eseguiti da un’applicazione sul dispositivo dell’utente, che viene automaticamente considerata attendibile dai server CSC. Ciò ti consente di pagare il bucato senza depositare fondi reali sul tuo conto.

Pertanto, durante i loro esperimenti, gli studenti hanno aggiunto con successo diversi milioni di dollari a uno dei loro conti, cosa che si è riflessa nella loro applicazione mobile CSC Go. Come se si trattasse di una somma di denaro del tutto normale che uno studente spenderebbe per il bucato.

Secondo i ricercatori chiunque può creare un account utente CSC Go e inviare comandi utilizzando l’API perché i server dell’azienda non controllano nemmeno se i nuovi utenti hanno i loro indirizzi e-mail.

Di conseguenza, con l’accesso diretto alle API e un elenco di comandi per comunicare con i server dell’azienda ( pubblicati accidentalmente dalla stessa CSC ServiceWorks), è possibile localizzare e interagire da remoto con “qualsiasi lavatrice sulla rete CSC ServiceWorks. “

Dopo che i ricercatori hanno pubblicato informazioni sui problemi, CSC ServiceWorks ha rimosso i milioni di dollari dai loro conti, ma il problema in sé non è stato ancora risolto e gli utenti possono ancora concedersi una somma di denaro arbitraria.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)

In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...

NoName057(16) è tornato! Nuova ondata di DDoS sulle infrastrutture italiane

Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Ma Telegram è in ...

Oracle è stata Violata? Il giallo della compromissione di 140.000 tenant Cloud

Nella serata di ieri, 21 marzo 2025, durante una delle consuete esplorazioni nel sottobosco del web di DarkLab, ci siamo inbattuti in una notizia che potrebbe far tremare i polsi a molti amministrator...

Telegram nel mirino! Broker Zero-Day ricercano RCE per un prezzo modico di 4 milioni di dollari

Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, ...

Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...