Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

C++ Verso L’oblio! Il suo creatore allerta la community a trovare velocemente una soluzione

Redazione RHC : 3 Marzo 2025 08:08

Bjarne Stroustrup, creatore del linguaggio C++, ha contattato la comunità degli sviluppatori chiedendo la protezione del suo linguaggio di programmazione, che negli ultimi anni è stato oggetto di critiche da parte degli esperti di sicurezza informatica. Il motivo principale degli attacchi è il problema della sicurezza della memoria, che ha portato all’esclusione del C++ dall’elenco dei linguaggi consigliati nei progetti governativi e aziendali.

C e C++ richiedono una gestione manuale della memoria, il che li rende vulnerabili a bug quali buffer overflow o perdite di memoria. Problemi come questi costituiscono la maggior parte delle vulnerabilità nelle basi di codice di grandi dimensioni. Di conseguenza, le principali organizzazioni mondiali si stanno rivolgendo sempre più a linguaggi con una migliore protezione della memoria, come Rust, Go, C, Java, Swift e Python.

La comunità C/C++ ha risposto con una serie di iniziative volte a migliorare la sicurezza, tra cui i progetti TrapC, FilC, Mini-C e Safe C++. Tuttavia, secondo Stroustrup, il problema non è solo la lentezza dei progressi, ma anche la mancanza di una chiara narrazione pubblica in grado di competere con la crescente popolarità di Rust. Nel suo discorso al comitato per gli standard C++ (WG21), ha chiesto un’azione urgente e ha proposto di utilizzare il framework Profiles per migliorare la sicurezza.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Stroustrup sottolinea che la sicurezza della memoria è sempre stata un obiettivo fondamentale del C++ e invita a non prendere il suo tono calmo come un segno di indifferenza a ciò che sta accadendo. Ha ricordato di aver già avvisato la comunità del rischio che il C++ venisse distrutto da modifiche caotiche al linguaggio.

    Una delle preoccupazioni è stata la richiesta della Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) degli Stati Uniti, secondo cui entro il 2026 i produttori dovranno correggere tutte le vulnerabilità di gestione della memoria o passare completamente a linguaggi di programmazione sicuri. Stroustrup ritiene che ciò rappresenti una seria minaccia per il futuro del C++.

    Ai programmatori C++ vengono offerte diverse soluzioni, ma nessuna di queste è ancora diventata uno standard. Ad esempio, il progetto TrapC propone l’uso di “puntatori sicuri” che impediscono errori di segmentazione e di superamento dei limiti della memoria. Tali soluzioni richiedono però modifiche significative al codice e non possono essere implementate immediatamente.

    Gli esperti sono divisi sul futuro del C++. Alcuni, come David Chisnall dell’Università di Cambridge, ritengono che sostituire completamente il C++ con altri linguaggi sia impossibile perché contiene già troppo codice. Viene invece proposto un approccio evolutivo: la graduale modernizzazione del linguaggio con l’introduzione di strumenti per migliorare la sicurezza.

    Nel frattempo, Google e altri giganti della tecnologia stanno spingendo sempre di più verso linguaggi con protezione completa della memoria, il che sta mettendo ulteriore pressione sulla comunità C++.

    La domanda è: la comunità C++ troverà una soluzione salvifica prima del 2026 oppure questo leggendario linguaggio finirà inevitabilmente per cadere nell’oblio?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...