Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Caccia al serpente russo: FBI e NSA uniscono le forze per sconfiggere il malware Snake

Redazione RHC : 12 Maggio 2023 10:14

L’FBI ha interrotto una rete di computer controllati dal Cremlino utilizzati per diffondere il malware Snake che, secondo i federali, è stato utilizzato dall’FSB russo per rubare documenti sensibili dai membri della NATO per quasi due decenni.

Turla, il gruppo di cyberspie sostenuto dall’FSB, ha utilizzato versioni del malware Snake per rubare dati da centinaia di sistemi informatici appartenenti a governi, giornalisti e altri obiettivi di interesse in almeno 50 paesi, secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. 

Dopo aver identificato e rubato file sensibili sui dispositivi delle vittime, Turla li ha esfiltrati attraverso una rete segreta di computer compromessi da Snake negli Stati Uniti.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Adam Meyers, Head of intelligence di CrowdStrike ci ha fornito un commento in esclusiva su questo evento di che riportiamo di seguito:

“CrowdStrike attribuisce l’attacco con malware Snake a VENOMOUS BEAR, un sofisticato avversario basato in Russia, che si ritiene possa essere legato all’FSB (il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa). È stato rilevato che le operazioni di Snake sono state supportare dal Centro 16 dell’FSB, divisione interna responsabile dell’intercettazione, della decodifica e dell’elaborazione delle comunicazioni elettroniche attraverso lo spionaggio informatico. Ad oggi, le operazioni Snake hanno preso di mira oltre 50 Paesi, tra cui Stati del Nord e Sud America, Europa, Africa, parte dell’Asia e Australia. L’operazione MEDUSA, e altre simili, evidenziano l’importanza della collaborazione globale tra pubblico e privato e della condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche, nel comune sforzo per sconfiggere gruppi sofisticati di cyber-avversari”.

Modalità di infezione (Fonte Media Defence)

In effetti, Snake può infettare i sistemi Windows, Linux e macOS e utilizzare quei nodi di rete per passare i dati rubati alle vittime insieme agli spymaster russi del malvagio software. La NSA ha pubblicato una panoramica tecnica del codice.

“Per offuscare le comunicazioni tra i computer compromessi da Snake che compongono la rete Snake, la natura dei dati rubati dall’FSB e l’identità dell’FSB come aggressore, le comunicazioni tra impianti Snake su computer compromessi vengono crittografate, frammentate e inviate utilizzando metodologie personalizzate basate su protocolli di rete comuni”, secondo i pubblici ministeri statunitensi nei documenti del tribunale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...