Redazione RHC : 12 Maggio 2023 10:14
L’FBI ha interrotto una rete di computer controllati dal Cremlino utilizzati per diffondere il malware Snake che, secondo i federali, è stato utilizzato dall’FSB russo per rubare documenti sensibili dai membri della NATO per quasi due decenni.
Turla, il gruppo di cyberspie sostenuto dall’FSB, ha utilizzato versioni del malware Snake per rubare dati da centinaia di sistemi informatici appartenenti a governi, giornalisti e altri obiettivi di interesse in almeno 50 paesi, secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Dopo aver identificato e rubato file sensibili sui dispositivi delle vittime, Turla li ha esfiltrati attraverso una rete segreta di computer compromessi da Snake negli Stati Uniti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Adam Meyers, Head of intelligence di CrowdStrike ci ha fornito un commento in esclusiva su questo evento di che riportiamo di seguito:
“CrowdStrike attribuisce l’attacco con malware Snake a VENOMOUS BEAR, un sofisticato avversario basato in Russia, che si ritiene possa essere legato all’FSB (il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa). È stato rilevato che le operazioni di Snake sono state supportare dal Centro 16 dell’FSB, divisione interna responsabile dell’intercettazione, della decodifica e dell’elaborazione delle comunicazioni elettroniche attraverso lo spionaggio informatico. Ad oggi, le operazioni Snake hanno preso di mira oltre 50 Paesi, tra cui Stati del Nord e Sud America, Europa, Africa, parte dell’Asia e Australia. L’operazione MEDUSA, e altre simili, evidenziano l’importanza della collaborazione globale tra pubblico e privato e della condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche, nel comune sforzo per sconfiggere gruppi sofisticati di cyber-avversari”.
In effetti, Snake può infettare i sistemi Windows, Linux e macOS e utilizzare quei nodi di rete per passare i dati rubati alle vittime insieme agli spymaster russi del malvagio software. La NSA ha pubblicato una panoramica tecnica del codice.
“Per offuscare le comunicazioni tra i computer compromessi da Snake che compongono la rete Snake, la natura dei dati rubati dall’FSB e l’identità dell’FSB come aggressore, le comunicazioni tra impianti Snake su computer compromessi vengono crittografate, frammentate e inviate utilizzando metodologie personalizzate basate su protocolli di rete comuni”, secondo i pubblici ministeri statunitensi nei documenti del tribunale.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...