Redazione RHC : 17 Maggio 2021 16:37
Una recente fuga di dati online ha esposto 17 GB di informazioni sulle carta di identità del popolo vietnamita, presumibilmente collegata alla piattaforma di valuta digitale Pi Network.
La fuga di notizie è stata pubblicata su Raidforums, un forum in cui le fughe di dati da parte dei criminali informatici vengono spesso visualizzate e messe in vendita.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Giovedì scorso, un account del forum ha rivelato di essere in possesso di una grande quantità di dati relativi alla Know Your Customer (KYC): 17 GB di informazioni sulla carte di identità dei vietnamiti, inclusi volti, indirizzi, numeri di telefono ed e-mail.
Si stima che un file da 1,4 GB contenga le informazioni per 3.600 persone.
Tutte queste informazioni vengono vendute per 9.000 dollari, da pagare ovviamente in Bitcoin o Litecoin. Un esperto di sicurezza informatica ha affermato di aver contattato il venditore, il quale ha affermato che i dati del valore di 17 GB contenevano le informazioni di circa 10.000 vietnamiti.
Le informazioni contenute in una carta d’identità potrebbero essere utilizzate per registrare diversi account, inclusi quelli nei settori delle comunicazioni e nell’ambito finanziario, ha affermato Pham Tien Manh, un esperto di sicurezza informatica di Hanoi.
Vo Do Thang, direttore della società di sicurezza informatica Athena, ha affermato che non c’era nulla che gli utenti ordinari avrebbero potuto fare per proteggere i propri dati e che la responsabilità risulta dell’azienda che non ha saputo implementare le corrette misure di sicurezza.
Nella sezione commenti di Raidforums, il venditore ha ammesso di aver acceduto ai dati tramite Pi Network, una piattaforma di valuta digitale. La piattaforma ha sollevato preoccupazioni in merito alla sua trasparenza poiché non pubblicizza il proprio codice sorgente.
Fonte
https://ampe.vnexpress.net/news/news/personal-data-leak-affects-thousands-of-vietnamese-4279503.html
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006