Redazione RHC : 30 Marzo 2022 22:36
Avevamo in passato previsto attacchi informatici agli ospedali cosa che oggi sono pura realtà. Ma la cosa più assurda è quando questi attacchi possano bloccare interi reparti come quello oncologico o di radioterapia, causando importanti conseguenze ai pazienti.
Questo è quello che è successo qualche giorno fa all’ospedale Castelluccio, situato ad Ajaccio in Corsica, il quale è attualmente alle prese con un attacco ransomware che ha bloccato le sue infrastrutture IT, si apprende in un comunicato dell’Agenzia sanitaria regionale (ARS) locale.
Infatti, il 28 marzo è stato rilevato il ransomware della cybergang “Vice Society” sulla rete informatica dell’istituto. Da allora, la situazione non è ancora risolta ma le conseguenze che ha portato l’attacco sono molto gravi
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le attività di radioterapia e oncologia sono sospese.
Infatti, come rilevato dall’ARS, il corretto funzionamento dei sistemi è fondamentale per queste attività (calcolo delle dosi, targeting, ecc.). Per gli altri settori, invece, è assicurata la continuità assistenziale.
Sono stati presi una serie di misure: l‘accesso al sistema informativo e ad internet è stato interrotto e le postazioni disconnesse.
È stata costituita un’unità di crisi in collaborazione con l’ARS.
“Si sta facendo di tutto per ripristinare al più presto il normale e sicuro funzionamento delle attività”
precisa l’ente pubblico. Non ha specificato se i dati sensibili siano stati rubati dagli hacker.
Da diversi mesi aumentano gli attacchi informatici contro le strutture mediche, causando situazioni più o meno gravi.
Ospedali di Saint-Gaudens, Oloron-Sainte-Marie, Dax e Villefranche-sur-Saône sono state vittime di incidenti di sicurezza.
Per evitare che queste situazioni a volte drammatiche si ripetano, lo scorso febbraio il governo francese ha adottato un piano nazionale di contrasto agli attacchi informatici dedicato agli ospedali.
Quando 3 anni fa RHC ipotizzò il passaggio del virus informatico (in questo caso il ransomware) dal silicio all’uomo, intendevamo proprio questo. Quando un abuso del digitale può portare a conseguenze o rischi alla salute e alla vita delle persone, cosa che nel futuro vedremo sempre più spesso.
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006