
Digital Crime: l’accesso abusivo ai sistemi informatici. Scopriamo cosa dice la legge e le relative pene
Art. 615-ter c.p. : La pena è della reclusione da uno a cinque anni: se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da
Art. 615-ter c.p. : La pena è della reclusione da uno a cinque anni: se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da
Lo strumento appena lanciato consente di determinare la posizione degli utenti di Telegram che utilizzano la funzione Persone nelle vicinanze. Si tratta dello strumento chiamato Close-Circuit Telegram
Il Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato i risultati di un’indagine inquietante. Mostra che la maggior parte delle principali case automobilistiche condivide i dati sulla posizione dei
Gli sviluppatori di Google hanno affermato che, a causa dei test condotti dalle autorità di regolamentazione britanniche, è stata riaperta la possibilità utilizzare i cookie di terze
Nel caso di una violazione di sicurezza da cui possa derivare una compromissione dei dati personali (sì, questa è la definizione di data breach), informare
Sempre più spesso si sente parlare oggi di quanto sia importante per le imprese rispettare le disposizioni contenute nel Regolamento Generale sulla protezione dei dati.
Google ha accettato di eliminare e rendere anonimi miliardi di record contenenti dati su 136 milioni di utenti americani. Ciò consentirà alla società di risolvere
Dall’11 aprile WhatsApp introduce nuove condizioni d’uso, che suscitano disordini tra molti utenti dell’applicazione verde, soprattutto in Europa. Le modifiche sono dovute ai requisiti della legge europea sui
Kaspersky Lab ha intervistato più di 20.000 persone in tutto il mondo e ha scoperto che il cyberstalking ha raggiunto proporzioni pandemiche ed è ora una minaccia
La pretesa di scardinare i diritti digitali fondamentali grazie alla facile scusa di “creare un ecosistema più sicuro per i minori” è un programma condiviso