
Commodore 64: corretto un bug dopo 40 anni.
Ogni volta che rivediamo la schermata blu del prompt del commodore 64, a molti fa scattare la “lacrimuccia”, in quanto molti ricordi riaffiorano alla mente
Ogni volta che rivediamo la schermata blu del prompt del commodore 64, a molti fa scattare la “lacrimuccia”, in quanto molti ricordi riaffiorano alla mente
Siamo alle solite. L’inventiva dei criminali informatici è sempre un passo avanti rispetto a chi difende le organizzazioni. Questa volta, la famigerata cyber-gang FIN7, un
Per la rubrica “programmi hacker”, oggi parleremo di PhoneInfoga. Durante un’analisi OSINT, il numero di telefono del soggetto può essere un gateway per recuperare molte
Non è difficile dire che le immagini sotto riportate, mostrano tre cose diverse: un uccello, un cane e un cavallo. Ma per un algoritmo di
Autore: Serena CarliniData Pubblicazione: 08/05/2021 La posta elettronica, è di fatto stata la prima, tra quelle rivoluzioni dirompenti che ha catapultato il mondo nell’era delle
Per la serie “Programmi hacker”, oggi scopriremo Ghunt. Per la serie di Hack tutorial, oggi parleremo di GHunt, un tool di OSINT (Open Source Intelligence)
Oggi, mercoledì 5 maggio, un gruppo di hacker colombiani chiamato Anonymous Colombia ha violato e bloccato il sito web ufficiale delle forze armate del Paese
Dei ricercatori svizzeri di sicurezza informatica hanno recentemente scoperto delle falle di sicurezza in Composer, lo strumento software che i team di programmazione utilizzano per
La cultura hacker è una materia affascinante. E’ una ricca miniera di stravaganti innovazioni, genialità ed intuito. Di personaggi bizzarri, di umorismo fatalista, di meme,
SniperPhish è un nuovo toolkit di phishing open source all-in-one che penetration tester e altri professionisti di sicurezza informatica potranno utilizzare per eseguire campagne di